Se non viene utilizzata la strada facile facile con Akeeba Backup/Kickstart, questo potrebbe essere un'alternativa valida per l'importazione manuale. Non so però se aggiornato e funzionante ancora...
@matty80 scusa il ritardo. Sì in effetti alla fine fine con i tag e le variabili di TM gestisci tutto.
C'è una guida di Tag Manager Italia che spiega molto bene come configurare tutto.
Se mastichi inglese e mysql questo video è molto interessante, non va nel super specifico ma esplora abbastanza a fondo come funzionano le tabelle del db di joomla: https://www.youtube.com/watch?v=YCs6YD_H14c
Purtroppo il discorso è lungo e complicato. Lato tecnico un template di anche solo 5 anni non potrà mai essere a norma nativamente (pensate anche solo agli aria label). Lavorare a posteriori e fare una cosa fatta bene rischia di prenderti più tempo che rifarli da zero.
Se hai siti con joomla3 valuta se rifare il template con yootheme (che è compatibile) così non avrai problemi ad aggiornarli poi a joomla5
Quindi se presento un corso online e ne faccio una descrizione sull'utilità per la professione, una recensione e i dettagli del corso potrei fare 3 schema, per articolo, recensione e corso.
E in teoria Google usa i dati più utili a seconda della domanda che riceve.
Ci provo.
ho fatto solo copia e incolla 🙂 , poi condividi i tuoi esperimenti. Io utilizzo per il filtering DJ content filter, che però è a pagamento e lavora solo con yootheme, magari faccio qualche test anch'io