Per continuare con le citazioni:
"La migrazione è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti può capitare".
In teoria si può fare tutto, ma (almeno per me) quando approcci un sito fatto da altri e di cui non sai la storia è meglio andare per passi, capire che estensioni vengono utilizzate e dove vengono utilizzate, In questo modo, che comunque è un passaggio abbastanza veloce, riesci anche a ricostruire un po la logica di costruzione del sito.
A questo va aggiunto che un componente come Kuneena, su cui si basa al 90% il sito, non è direttamente migrabile, e devi per forza passare dalla versione 4 perché cambiano le tabelle nel db.
nell'economia del progetto la cosa più lunga è stata la migrazione degli articoli wp fatti in elementor, che per forza di cose dev'essere fatta a manina.