@carmelo-catalano ha detto in Consiglio su Modulo per album fotografico !:
Il forum è tutto in inglese
Non ti fa tradurre la pagina cliccando col destro del mouse su: traduci in italiano?
@carmelo-catalano ha detto in Consiglio su Modulo per album fotografico !:
Il forum è tutto in inglese
Non ti fa tradurre la pagina cliccando col destro del mouse su: traduci in italiano?
@robjrobj ha detto in Componente per prenotazione bed and breakfast:
questo è il sito che ho fatto con Vikbooking installato
Bello l'effetto dell'immagine sul porto... comunque si, sembra che vik sia un componente molto funzionale e intuitivo, penso che alla fine opterò per questo.
Grazie!
@robjrobj ha detto in Componente per prenotazione bed and breakfast:
Non mi piace tanto il codice css che hanno sviluppato e comunque la gestione grafica dei template, che alla fine sono un po tutti uguali
Infatti, come template mi piace molto più questo della Joomlart
@robjrobj ha detto in Componente per prenotazione bed and breakfast:
, ma ovviamente puntano a vendere i loro template..
Ma il prezzo dei template comprende anche il componente? Oppure come sembra vanno comprati entrambi?
@jabba ha detto in Componente per prenotazione bed and breakfast:
Solidres se ho ben capito non è più sviluppato.
Grazie Jabba, guarderò e studierò il componente che mi hai segnalato se è uno tra i migliori. Per quanto riguarda Solidres leggo sul loro blog che stanno lavorando anche sul futuro Joomla 6...
Stavo cercando un componente per prenotazioni camere soggiorno con calendario per un bed and breakfast. Mi sono imbattuto in questo, [https://www.solidres.com/] che sembra ben fatto ma non lo conosco affatto. Qualcuno lo ha già usato? Esistono componenti alternativi validi che qualcuno conosce già?
@Gioacchino Grazie, adesso ho compreso meglio. Immagino però che sarà molto molto difficile che milioni di siti si adeguino alla lettera alle compliant alle wcag 2.2 livello AA.. Io almeno non credo di potervi riuscire. Oltretutto ci sono moltissimi siti con template che ad oggi non soddisfano queste richieste.
Immagino che sarà un bel caos.
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Non credo siano sufficienti i tools di cui state parlando, occorre avere la giusta "mentalità" perché se tu fai il lavoro e alla fine usi questi tool (che per carità, danno una mano) e ti fanno scoprire che il contenuto non è accessibile ai non vedenti, ai non udenti a chi ha anche una disabilità temporanea (faccio un esempio: se mi rompo un braccio e non posso usare il mouse e tu mi scrivi clicca qui, devi mettere l'utente in condizione di farlo in un altro modo).
Potrei fare altri esempi, ma per adesso mi fermo qui.
Ciao, quindi voglio capire, se io uso un tool e soddisfo tutte le richieste all'accessibilità che questo mi presenta, cos'altro posso fare per avere la certezza di essere in regola?
@robjrobj ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
io utilizzo wave un'estensione di chrome per analizzare le pagine web in fatto di accessibilità.
Grazie la guarderò!
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Descrizione delle immagini che non siano decorative
Ordine di lettura per non vedenti
Comandi da tastiera
Testo in formato audio per i non vedenti
Contrasto colore
Apertura link esterni (vanno segnalati)
Distinzione tra acronimi, sigle e abbreviazioni.
Ok... capito. Queste cose possono già essere verificate con il controllo accessibilità che fornisce Joomla! in modo nativo.
Quello che volevo capire è se la validazione che il controllo di Joomla! nativo fornisce è sufficiente per essere conforme al livello AA, oppure servono altri strumenti o criteri, magari più avanzati.
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Una cosa certa da fare è scrivere bene i contenuti c.d.c.
Cosa intendi per c.d.c? Scusami ma io non sono un professionista
@jabba ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
No, il discorso accessibilità è molto più ampio. Bisogna che il sito sia compliant alle wcag 2.2 livello AA.
Il pulsante di Joomla è un punto di partenza, Cassiopeia è sicuramente fatto molto bene da questo punto di vista, ma c'è molto alto.
Diciamo che c'è tutta una parte non algoritmica (che riguarda quindi i contenuti) che non può essere controllata tramite dei tool.
Ma se il controllo di accessibilità di joomla da tutti i contenuti risultati ok (la spunta verde) su ogni pagina, c'è ancora altro da controllare?
Comunque ho trovato questo articolo questo articolo che spiega la cosa in modo più professionale
https://www.evemilano.com/blog/valutazione-domini/
@Lucantropo ha detto in Valutazione valore dominio.:
Buona sera, sapreste indicarmi un tool che possa dare una valutazione veritiera del valore economico di un dominio.
Dal mio punto di vista credo che sia una valutazione piuttosto complessa per affidarla a un tool, detto ciò viviamo nell'era di A.I. e potrei anche sbagliarmi.
I parametri per calcolare il valore di un dominio sono molteplici:
@elmir ha detto in [RISOLTO]Problema nel trasferire sito.:
Scappa da register finché puoi, molto meglio Aruba ed è tutto un dire
Completamente d'accordo, ma non è mia scelta.
Buonasera, so che ce ne sono molti, ma il vostro parere è importante, qualcuno mi sa consigliare un buon componente plugin per fare la sitemap del sito? Meglio se gratuito
@pstrada ha detto in [RISOLTO]Problema nel trasferire sito.:
Nel tuo caso non ti avrebbe cmq risolto il problema che era nelle impostazioni, magari al prossimo giro provalo
Infatti... ogni hosting ha le sue peculiarità, su Register vogliono che nella gestione di php tu metta la spunta sull'estensione mysqli, (non lo sapevo) mentre su Aruba è di default.
Comunque grazie lo stesso!
Ho risolto. C'era da attivare l'estensione mysqli nel pannello del php
Grazie comunque a chi si è speso!