Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025
-
L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell'Unione Europea che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi, con l'obiettivo di migliorare l'inclusione delle persone con disabilità nel mercato interno europeo. Adottata il 17 aprile 2019, la direttiva (UE) 2019/882 entrerà in vigore il 28 giugno 2025 .
Obiettivi e ambito di applicazione
L'EAA mira a eliminare le barriere esistenti nel mercato unico, armonizzando le normative nazionali sull'accessibilità e facilitando la libera circolazione di prodotti e servizi accessibili. La direttiva si applica a diversi settori, tra cui:
- Prodotti: computer, terminali di pagamento, terminali self-service per l'acquisto di biglietti di trasporto, smartphone e altri dispositivi elettronici.
- Servizi: servizi bancari per consumatori, servizi di comunicazione elettronica (come internet e telefonia), accesso ai servizi di media audiovisivi, libri elettronici (e-book) e commercio elettronico .
Implicazioni per le aziende di e-commerce
A partire dal 28 giugno 2025, le aziende che operano nel settore dell'e-commerce dovranno garantire che i loro siti web e applicazioni mobili siano conformi ai requisiti di accessibilità stabiliti dall'EAA. Questo comporta:
- Adeguamento delle piattaforme digitali: assicurare che i siti e le app siano utilizzabili da persone con diverse disabilità, seguendo le linee guida internazionali come le WCAG 2.1 livello AA .
- Formazione del personale: istruire i dipendenti sulle pratiche di accessibilità per garantire un servizio inclusivo.
È importante notare che l'EAA prevede alcune esenzioni. In particolare, le microimprese - definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro - non sono obbligate a conformarsi ai requisiti della direttiva . Pertanto, le piccole aziende di e-commerce che rientrano in questa categoria sono esentate dagli obblighi dell'EAA.
Link Utili
- Direttiva (UE) 2019/882: testo completo disponibile su EUR-Lex - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32019L0882.
- European Accessibility Act: Toolkit for Transposition: guida fornita dall'European Union of the Deaf - https://www.eud.eu/it/policy/eu-accessibility-legislation/european-accessibility-act/ .
- Accessibilità dei prodotti e dei servizi per persone con disabilità e anziani: informazioni sul sito del Consiglio dell'Unione Europea - https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/accessibility-act-verso-prodotti-e-servizi-informatici-piu-inclusivi-cosa-dice-la-legge/.
- Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1: linee guida internazionali per l'accessibilità dei contenuti web - https://www.w3.org/Translations/WCAG21-it/.
-
Gli articoli in joomla hanno il pulsante accessibility check, quello è sufficiente per comprendere se va tutto bene?
-
Non mi è chiara una cosa, poniamo che vi sia una azienda con 11 dipendenti e 2.5 milioni di fatturato e che abbia un ecommerce, ma quest'ultimo fatturi cifre molto basse, 20-30 mila all'anno o anche meno, la normativa si deve applicare o deve tenere in considerazione solo il fatturato dell' ecommerce?
-
@Lucantropo ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Non mi è chiara una cosa, poniamo che vi sia una azienda con 11 dipendenti e 2.5 milioni di fatturato e che abbia un ecommerce, ma quest'ultimo fatturi cifre molto basse, 20-30 mila all'anno o anche meno, la normativa si deve applicare o deve tenere in considerazione solo il fatturato dell' ecommerce?
Non conta il fatturate dell'ecommerce, ma dell'azienda titolare. Quindi se hai i requisiti minimi ma vendi 10€ di prodotti l'anno sei comunque soggetto alla nuova normativa.
-
@Franco ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Gli articoli in joomla hanno il pulsante accessibility check, quello è sufficiente per comprendere se va tutto bene?
No, il discorso accessibilità è molto più ampio. Bisogna che il sito sia compliant alle wcag 2.2 livello AA.
Il pulsante di Joomla è un punto di partenza, Cassiopeia è sicuramente fatto molto bene da questo punto di vista, ma c'è molto alto.
Diciamo che c'è tutta una parte non algoritmica (che riguarda quindi i contenuti) che non può essere controllata tramite dei tool. -
@jabba ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
No, il discorso accessibilità è molto più ampio. Bisogna che il sito sia compliant alle wcag 2.2 livello AA.
Il pulsante di Joomla è un punto di partenza, Cassiopeia è sicuramente fatto molto bene da questo punto di vista, ma c'è molto alto.
Diciamo che c'è tutta una parte non algoritmica (che riguarda quindi i contenuti) che non può essere controllata tramite dei tool.Ma se il controllo di accessibilità di joomla da tutti i contenuti risultati ok (la spunta verde) su ogni pagina, c'è ancora altro da controllare?
-
Una cosa certa da fare è scrivere bene i contenuti c.d.c.
-
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Una cosa certa da fare è scrivere bene i contenuti c.d.c.
Cosa intendi per c.d.c? Scusami ma io non sono un professionista
-
Come dio comanda.
Indicare il significato delle abbreviazioni e acronimi
Descrizione delle immagini che non siano decorative
Ordine di lettura per non vedenti
Comandi da tastiera
Testo in formato audio per i non vedenti
Contrasto colore
Apertura link esterni (vanno segnalati)
Distinzione tra acronimi, sigle e abbreviazioni.
Ecc. -
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Descrizione delle immagini che non siano decorative
Ordine di lettura per non vedenti
Comandi da tastiera
Testo in formato audio per i non vedenti
Contrasto colore
Apertura link esterni (vanno segnalati)
Distinzione tra acronimi, sigle e abbreviazioni.Ok... capito. Queste cose possono già essere verificate con il controllo accessibilità che fornisce Joomla! in modo nativo.
Quello che volevo capire è se la validazione che il controllo di Joomla! nativo fornisce è sufficiente per essere conforme al livello AA, oppure servono altri strumenti o criteri, magari più avanzati. -
@fabiochepassa io utilizzo wave un'estensione di chrome per analizzare le pagine web in fatto di accessibilità.
-
@robjrobj ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
io utilizzo wave un'estensione di chrome per analizzare le pagine web in fatto di accessibilità.
Grazie la guarderò!
-
Non credo siano sufficienti i tools di cui state parlando, occorre avere la giusta "mentalità" perché se tu fai il lavoro e alla fine usi questi tool (che per carità, danno una mano) e ti fanno scoprire che il contenuto non è accessibile ai non vedenti, ai non udenti a chi ha anche una disabilità temporanea (faccio un esempio: se mi rompo un braccio e non posso usare il mouse e tu mi scrivi clicca qui, devi mettere l'utente in condizione di farlo in un altro modo).
Potrei fare altri esempi, ma per adesso mi fermo qui. -
@Gioacchino eh si hai perfettamente ragione, sono curioso di vedere Amazon come renderà accessibili le sue pagine di prodotto, a volte disorientano anche una persona senza disabilità
Sempre che lo faccia... al limite si paga la multa... sono i piccoli ad avere l'ansia. -
Ma impatterà anche sui pannelli di controllo di un provider che non si può nominare ?
-
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Non credo siano sufficienti i tools di cui state parlando, occorre avere la giusta "mentalità" perché se tu fai il lavoro e alla fine usi questi tool (che per carità, danno una mano) e ti fanno scoprire che il contenuto non è accessibile ai non vedenti, ai non udenti a chi ha anche una disabilità temporanea (faccio un esempio: se mi rompo un braccio e non posso usare il mouse e tu mi scrivi clicca qui, devi mettere l'utente in condizione di farlo in un altro modo).
Potrei fare altri esempi, ma per adesso mi fermo qui.Ciao, quindi voglio capire, se io uso un tool e soddisfo tutte le richieste all'accessibilità che questo mi presenta, cos'altro posso fare per avere la certezza di essere in regola?
-
All'inizio della legge Stanca c'era un tool professionale il cui costo era molto elevato che ti evidenziava quasi tutti gli errori.
La correzione purtroppo è solo tramite intervento manuale.
Quello che devi fare è sapere quali sono i termini usati nell'accessibiltà.
Perché se il tool ti dice che un dato parametro non è corretto, devi sapere dove intervenire.
Il tool ti può segnalare solo gli errori (e alcune volte genericamente).
Io adesso sono anni che non mi sono aggiornato con le ultime modifiche. Potrebbero esserci alcuni elementi rimossi o altri aggiunti.
Questo è uno dei mattoni del 2004.
Che probabilmente sarà stato parzialmente ripulito.
Disabilità che limitano l’accesso ai contenuti sono soprattutto:
- visivo (deficit visivi, daltonismo);
- uditivo (perdita completa o parziale dell’udito);
Cognitivo (Autismo, DSA e molte altre);
Fisiche (disturbi temporanei, mancanza di un arto).
-
Provate i tools proposti qui, soprattutto Jaws https://accessibit.com/blog/navigare-linclusione-strumenti-essenziali-per-laccessibilit-web
-
@Gioacchino Grazie, adesso ho compreso meglio. Immagino però che sarà molto molto difficile che milioni di siti si adeguino alla lettera alle compliant alle wcag 2.2 livello AA.. Io almeno non credo di potervi riuscire. Oltretutto ci sono moltissimi siti con template che ad oggi non soddisfano queste richieste.
Immagino che sarà un bel caos. -
@fabiochepassa molto difficile che si adeguino.
Sicuramente i siti piccoli saranno gli ultimi ad adeguarsi.
Avere l'accessibilità in testa significa anche sapere cos'è una maculopatia per esempio o come vede un ipovedente e perché non mettere il testo centrato, o che occupa tutto lo schermo e con quale Interlinea è meglio impostare i paragrafi e perché usare come unità di misura gli em invece dei pixel.