Salta al contenuto
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa
Logo del marchio
pstradaP

pietro strada

@pstrada
Informazioni
Post
480
Discussioni
53
Gruppi
1
Da chi è seguito
4
Chi segue
8

Post

Recenti Migliore Controverso

  • Plugin SEF, una funzionalità core di Joomla 5 strategica per potenziare la tua SEO
    pstradaP pietro strada

    Un plugin di sistema di cui si sente poco parlare è il plugin di Sistema - SEF
    Diamo per scontato che abbiate già attivato le opzioni di rewrite in configurazione e modificato il file htaccess.txt in .htaccess (se avete dubbi chiedete).

    Il plugin SEF è attivo di default quando si crea un nuovo sito, ma è possibile configurarlo su siti in produzione inserendo il nome di dominio del sito (vedi esempio).

    Image

    Con l'opzione "gestione rigorosa" dell'index.php si intende (thanks to Luca Racchetti per il chiarimento):

    • SE NON ATTIVA la possibilità di navigare all'indirizzo principale del sito con <nome sito>/index.php;
    • SE ATTIVA (default) viene effettuato un redirect in modo che il sito si raggiunga solo con <nome sito>.
    • La barra finale, o training slash, serve se vogliamo fare una migrazione da un altro cms e vogliamo mantenere la "/" finale nell'URL per questioni di posizionamento.
      Le opzioni di "Gestione rigorosa" e "Barra finale per gli URL" ha senso modificarle, rispetto ai default, quando dobbiamo effettuare una migrazione, per esempio da Wpress.

    Se il sito parte ex novo la modifica dei due parametri non da nessun vantaggio.

    Soprattutto non modificatele su un sito in produzione, altrimenti dovrete riclassificare tutte le URL, fare gli opportuni redirect e potreste perdere il posizionamento delle URL già acquisite dai motori di ricerca.

    Compilando invece il nome di dominio il plugin va a creare il canonical nel codice HTML.

    Con le seguenti logiche:

    • Se inserisci il nome di dominio CORRETTO ti crea il canonical corretto
    • Se disabiliti le opzioni SEF e inserisci il nome di dominio CORRETTO ti crea il canonical corretto NON SEF
    • Se non inserisci il nome di dominio NON crea il canonical
    • Se inserisci un nome di dominio errato crea un canonical ERRATO

    Dopo che avete fatto questa modifica cosa succede. Se andate a fare un CTRL + U e guardate il sorgente html della vostra pagina apparirà questo tag (che prima non c'era).
    <link href="https://iltuodominio.it/unapagina" rel="canonical">

    Last Update....

    Nelle ultime versioni di Joomla 5 il nome di dominio viene preso in automatico dalla configurazione, quindi non dovete neanche sforzarvi a fare la modifica 🤗

    Ed è stata aggiunta l'opzione "Routing rigoroso", opzione che reindirizza in automatico con un bel 301 tutte le url duplicate verso l'url canonico.
    Image

    E' poco, è tanto? Per me è tanta roba, poi dipende dalle vostre esigenze SEO.
    Però se qualcuno vi dice che Joomla non gestisce il canonical potrete sempre dimostrargli che non è vero.

    Alla prossima

    Neil Armstrong - Joomla, un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità


  • Un mare di template, gratuiti e non, per il vostro sito joomla
    pstradaP pietro strada

    Ciao come risorsa gratuita propongo questo sito, ideale per chi inizia e ha necessità di trovare un template adatto alle proprie esigenze, o semplicemente di capire quali sono i vendor principali.
    C'è un po di tutto, dai free ai framework, e anche il blog contiene qualche spunto interessante.

    https://templatejoomla.com

    Se poi volete fare le cose seriamente

    https://yootheme.com


  • Come configurare correttamente Joomla per l'utilizzo di file SVG
    pstradaP pietro strada

    Ciao, recentemente ho avuto qualche problemino con SVG & Yootheme, ho cercato in rete qualche articolo che potesse essere utile sia per risolvere il mio problema sia come condivisione.

    L'articolo, anche se un po' datato, spiega bene le motivazioni legate alla sicurezza per cui Joomla, soprattutto nella versione 3, non amava molto questo formato.

    Qui il link all'articolo (in inglese ma se l'ho capito io andate sul sicuro).
    https://simplifyyourweb.com/documentation/topics/1290-svg-support-in-the-joomla-cms

    Qui la sintesi per chi va di fretta.

    Entrare nel pannello di controllo > configurazione globale > media

    aggiungere nel campo "estensioni consentite" ,svg
    aggiungere nel campo "estensioni immagini consentite (tipi di file)" ,svg
    aggiungere nel campo "Tipi di MIME consentiti" ,image/svg+xml

    NB Svg è un formato testuale, quindi verificate sempre che i files siano "puliti" all'origine da eventuali codici malevoli.

    Buon SVG a tutti


  • Poche Estensioni ma buone
    pstradaP pietro strada

    Se intendete usare Joomla per esigenze professionali fate un piccolo investimento e acquistate estensioni certificate dalla JED , mantenute nel tempo e che seguano le evoluzioni di Joomla.
    Innanzitutto aiuterete questi sviluppatori a mantenersi in vita, che già è una buona azione, e poi avrete la certezza di un supporto quando le cose non funzionano.
    Dimenticavo, ci sono sviluppatori che fanno ottime estensioni gratuite, volendo si può sempre fare una piccola donazione.

    Vogliamo fare qualche nome, facciamolo:

    Dalla Grecia
    Akeeba backup - la prima estensione da caricare sul sito, non ha bisogno di presentazioni;
    Tassos Marinos - Form, popup e molto altro;

    Dalla Polonia
    DJextensions - Gestione di annunci, ecommerce, template

    Dalla Cecoslovacchia
    Phoca, una marea di estensioni gratuite

    Dall'America
    Joomunited, estensioni per il business
    Joomboost, crm e altri strumenti professionali

    Dall'Italia (Toscana)
    storejextension , Jsitemap, Jchat e tanto altro

    Ne ho dimenticati altri sicuramente, aggiungeteli voi


  • un progetto di migrazione WP + joomla 3 > Joomla 5
    pstradaP pietro strada

    Volevo raccontarvi di un progetto di migrazione che sto seguendo in questi giorni.
    per ragioni di privacy non metterò i link, ma mi limiterò a descrivere l'approccio utilizzato.

    Non si tratta di una realtà particolarmente complessa, ma si presenta in questo modo:

    • sito wordpress installato in una sottocategoria "Blog";
    • un sito Joomla 3 non aggiornato con un forum Kuneena;
    • un'area documentale riservata agli user registrati non funzionante ed estranea a entrambi i siti;
    • un altro sito istituzionale realizzato di recente che non rientra nel progetto.

    Non ho i dati storici delle varie modifiche ma deduco che il sito wp sia stato creato per tentare una sorta di restyling da un'agenzia che non conosceva Joomla, e quindi ha generato l'area blog (parliamo di una ventina di articoli) apposta, con una serie di menu che si rincorrono uno con l'altro tra wp e joomla, ovviamente con layout diversi, e reindirizzando il dominio principale alla cartella in cui è presente WP.

    Non so se avete presente i reel di Adam Rose con il cappellino giallo da ingegnere, ecco la mia faccia quando ho realizzato era simile, un mix tra i disgusto e lo stupore.

    Preso atto della situazione faccio la mia proposta di risoluzione, la spiego in maniera dettagliata al cliente e viene accettata.

    La proposta prevede:

    • la rimozione del sito wordpress e il porting di tutti gli articoli/contenuti su Joomla;
    • l'adeguamento del sito da joomla 3 a 5 con la sostituzione dei plugin/template obsoleti e la creazione di un'area documentale degna di questo nome ma semplice da utilizzare.
    • l'ottimizzazione del layout J5 allineandolo a quello del sito vetrina appena realizzato in wordpress.
    • analisi e recupero di tutti i link posizionati tramite redirect.

    Creo quindi uno spazio di test per le prime attività:

    • backup akeeba del vecchio sito e reinstallazione in ambiente di test;
    • eliminazione dei topi morti e avanzamento all'ultima versione di J3;
    • disinstallazione di template e componenti (Kuneena non è migrabile ma deve essere disinstallato e reinstallato successivamente);
    • migrazione a J4, caricamento dei componenti necessari e di Yootheme base;
    • caricamento e configurazione del componente per la parte documentale (ho usato Dropfiles di Joomunited);
    • update a joomla 5;
    • porting degli articoli dal wp a Joomla, riorganizzando le categorie con la stessa logica del wp;
    • presentazione al Cliente (avete presente Gene Wilder in Frankestein junior quando urla "SI PUO' FARE".

    Terminata la fattibilità con standing ovation da parte del Cliente si procederà dopo le feste alla migrazione vera e propria. Nel frattempo mi porta avanti con i redirect, con un tool gratuito come site analyzer mi creo il file degli url attuali, al quale aggiungerò la nuova URL, in modo da creare un file di testo che darò in pasto al plugin redirect di Joomla quando sarà il momento.

    Questo è più o meno tutto il flusso di lavoro sintetizzato.

    Ovviamente poi ci sarà tutta la parte di monitoraggio (matomo, search console ecc), per cercare di riportare il sito al top. Ma qusta è un'altra storia, come direbbe il buon Lucarelli.


  • Cruxvis - per misurare i core web vitals
    pstradaP pietro strada

    Ciao, ho scoperto oggi che c'è un tool di google (sperimentale quindi prendetelo con le pinze) che consente di fare il monitoraggio dei core web vitals.

    https://cruxvis.withgoogle.com/#/

    Mi sembra interessante


  • Con Joomla 5.2 ora è possibile aggiungere un selettore di classe alla finestra di dialogo "Crea collegamento"
    pstradaP pietro strada

    Con Joomla 5.2 ora è possibile aggiungere un selettore di classe alla finestra di dialogo "Crea collegamento"

    Il selettore di classe CSS Joomla 5.2 permette agli utenti di aggiungere facilmente classi CSS ai link direttamente dall'editor tinyMCE.
    Sia che tu stia cercando di applicare stili specifici o trasformare link in elementi interattivi come pulsanti, questa opzione semplifica significativamente il processo di personalizzazione dei link nei tuoi articoli. Elimina la necessità di modificare manualmente il codice sorgente, consentendo agli utenti di applicare rapidamente stili predefiniti o aggiungere effetti visivi avanzati. Gli utenti possono selezionare tra una serie di classi predefinite, come quelle di Bootstrap, per migliorare l'aspetto e l'interazione dei link.
    Questo fornisce un modo per arricchire la formattazione dei link senza dover modificare direttamente il codice HTML.

    Descrizione
    Questa funzione consente agli utenti di aggiungere facilmente classi CSS ai link direttamente dall'editor tinyMCE. Che si tratti di applicare stili specifici o di trasformare i link in elementi interattivi come i pulsanti, questa opzione semplifica notevolmente il processo di personalizzazione dei link negli articoli. Elimina la necessità di modificare manualmente il codice sorgente, consentendo agli utenti di applicare rapidamente stili predefiniti o di aggiungere effetti visivi avanzati. Gli utenti possono scegliere tra una serie di classi predefinite, come quelle di Bootstrap, per migliorare l'aspetto e l'interazione dei link. In questo modo è possibile arricchire la formattazione dei link senza dover modificare direttamente il codice HTML.

    Migliorare lo stile dei link con il selettore di classi
    A partire da Joomla 5.2, è ora possibile aggiungere facilmente classi CSS personalizzate ai link utilizzando l'editor tinyMCE. Questa nuova funzione vi permette di creare lo stile dei vostri link senza modificare direttamente il codice sorgente dei vostri articoli. Aggiungendo classi Bootstrap, ad esempio, è possibile trasformare rapidamente un link in un pulsante o aggiungere effetti visivi specifici. Ecco una guida che vi aiuterà a sfruttare al meglio questa nuova opzione.

    Come usare il selettore di classi
    Accedere alla configurazione di tinyMCE: Accedere alla configurazione dell'editor tinyMCE e aprire la scheda “Avanzate”.
    Aggiungere le classi al menu a tendina: Nella scheda “Avanzate” è possibile aggiungere le classi CSS che si desidera utilizzare per lo stile dei collegamenti. Ad esempio, classi Bootstrap per creare pulsanti eleganti.

    Image

    È possibile trovare esempi di modelli che utilizzano nativamente Bootstrap nella documentazione ufficiale:
    https://getbootstrap.com/docs/5.3/components/buttons/

    Ecco alcune classi che si possono usare per le varianti dei pulsanti di Bootstrap:

    btn btn-primary for a primary button
    btn btn-secondary for a secondary button
    btn btn-success for a success button
    btn btn-danger for a danger button
    btn btn-warning for a warning button
    btn btn-info for an info button
    btn btn-light for a light button
    btn btn-dark for a dark button
    btn btn-link for a link button

    Alternative al pulsante di contorno
    È possibile utilizzare anche le varianti del pulsante di contorno:

    btn btn-outline-primary for an outlined primary button
    btn btn-outline-secondary for an outlined secondary button
    … (etc.)
    Per la dimensione dei bottoni puoi usare queste classi
    btn-lg for a large button
    btn-sm for a small button

    Esempio: btn btn-dark btn-lg (un bottone largo e nero)

    Creare un collegamento in un articolo
    Aprire un articolo e creare un collegamento. Nella parte inferiore della finestra di dialogo per la creazione del collegamento, è presente un'opzione per selezionare le classi configurate.

    Image

    Uso avanzato: Applicazione di classi personalizzate
    Questa funzione non è limitata alle classi Bootstrap. È anche possibile applicare classi CSS personalizzate per esigenze specifiche.
    Ad esempio, è possibile aggiungere un'icona prima del link con un effetto hover. In questo modo, è facile creare lo stile dei link senza dover modificare il codice sorgente dell'articolo.

    Nota sull'origine della funzione
    Questa funzione è stata aggiunta in Joomla 5.2 tramite il PR #43260.

    Link all'articolo originale

    https://docs.joomla.org/J5.x:Add_a_class_selector_to_the_create_link_dialog


  • Un fork di Cassiopeia
    pstradaP pietro strada

    Lo trovate a questo link, è free e utilizza bootstrap 5
    Per j4 e5

    https://www.xiroweb.com/template/xirostart-template-joomla


  • Inclusive design
    pstradaP pietro strada

    Inserisco qui un link a un'articolo (intervista) con Enrico Bisenzi, docente in area graphic design presso l’accademia delle belle arti di Roma, sul tema inclusive design.

    https://magazine.flamenetworks.com/inclusive-design-di-enrico-bisenzi/


  • Perché sono qui
    pstradaP pietro strada

    Ciao a tutti, giustissimo presentarsi.

    Mi chiamo Pietro Strada, dopo oltre 30 anni di multinazionali mi sono rimesso in gioco e ho costituito, nel 2020, assieme alla mia socia Milena Rabbia la nostra piccola web agency che si chiama con estrema modestia geniodelweb.it.

    In realtà il genio è la mia socia, io mi occupo del lato oscuro, tutto ciò che il cliente in genere non vede ma percepisce, quindi performance, gdpr, test e scouting di estensioni, risoluzione di problemi, VPS, migrazioni ecc ecc.

    Abbiamo introdotto Joomla, che conoscevo come utilizzatore occasionale, come piattaforma principale dei nostri progetti, che sono principalmente progetti custom. Realizziamo anche App native multipiattaforma e e-commerce con Prestashop (ma il prossimo lo faremo con Joomla promesso). Ah lavoriamo molto in B2B quindi realizziamo siti per altre agenzie (si anche in wordpress ma solo se costretti).

    Perché Joomla?
    Innanzitutto perché ci piace, è una piattaforma stabile, riusciamo a realizzare progetti interessanti in tempi brevi e ha una comunità di persone fantastiche che purtroppo si sono un po disperse.

    Ora la community si sta ricostituendo, ed è importante, perché la condivisione è il "componente" più importante per crescere, umanamente e professionalmente.

    Quindi un grazie sincero a tutti, a Marco che sta mettendo "anima e core" nel progetto, a Gioacchino che ha scatenato l'inferno e a tutti gli altri che sono qui.

    Quando non sono al PC...mi dedico ai miei bonsai


  • News su Joomshaper sp Pagebuilder
    pstradaP pietro strada

    Hey Joomlers,

    We’ve got something exciting in the works, and we can’t wait to share it with you all! 🎉

    It’s time to go beyond static layouts and bring your site to life. Dynamic Content is coming soon to SP Page Builder, and it’s going to redefine how you manage content.

    With Dynamic Content, you can effortlessly:

    ✅ Create and manage data like portfolios, job listings, recipes, team pages, and more.
    ✅ Update your content once and watch it reflect instantly across your site.
    ✅ Showcase dynamic, interactive pages like never before.

    No more redundant editing or static designs. Just dynamic and engaging websites—all within SP Page Builder!

    Riporto pari pari la mail di aggiornamento, un bel passo in avanti, ovviamente se riusciranno ad implementarlo in tempi decenti e senza errori


  • Plugin Joomla
    pstradaP pietro strada

    Solidres nella versione free, se non hai necessità di pagamenti digitali, mi sembra un'ottima soluzione.
    Gestisce le prenotazioni, il calendario e le disponibilità. Come dice bene jabba è un componente orientato al booking degli alloggi, è tradotto in italiano e con una personalizzazione minima ti consente di prenotare tutto. Hai anche la possibilità di fare raggruppamenti, es. Tirrenia nave 1, nave2 nave 3 ecc ecc.
    Se hai bisogno ci siamo, un saluto


  • Per chi inizia .... come si fa a trasferire un sito
    pstradaP pietro strada

    Ho creato il mio primo sito Joomla, e ora come faccio a trasferirlo...???

    Niente di più semplice, Joomla dispone di estensioni molto efficaci per il backup ed il restore dei siti.
    Sono estensioni gratuite scaricabili dalla JED (Joomla Extension Directory), il sito ufficiale che contiene le estensioni certificate per il nostro CMS.

    Prima di entrare nel dettaglio operativo vediamo (molto semplicemente) alcune informazioni di base che è opportuno conoscere prima di effettuare lo spostamento di un sito.

    Il sito è formato da:

    • un insieme di files e cartelle posizionate nella directory principale dello spazio web o locale (se usate LAMP,WAMP o altri software simili). La cartella principale, chiamata anche root o semplicemente /, in genere viene chiamata public_html;
    • il database, ovvero il "contenitore" che racchiude tutte le tabelle del nostro sito;
    • l'ambiente di lavoro, il linguaggio che fa "parlare" il nostro sito con il server. Il linguaggio più usato sui server (Linux) è chiamato PHP;
    • il dominio internet, ovvero l'indirizzo con il quale Internet riconoscerà il nostro sito. Ad ogni dominio corrisponde un indirizzo Ip espresso nella forma xxx.xxx.xxx.xxx, dove le x corrispondono all'indirizzo del server. Il sistema di riconoscimento dei nomi internet si effettua tramite server specifici chiamati DNS (Domain name server), non ne parleremo in questa breve spiegazione ma sappiate che esistono e che potete modificare alcuni parametri del DNS dal vostro pannello di controllo.

    Le estensioni si occupano di copiare tutte queste informazioni (backup), creando un unico grosso file, e di effettuare il processo inverso (restore) sul nuovo server .

    E' importante sapere che sia il database sia il PHP sono dei software che possono avere diversi livelli di aggiornamento, quindi la prima cosa che dovete controllare è la corrispondenza tra il vecchio e il nuovo ambiente.
    Per esempio se devo trasferire un sito creato in locale con Joomla 3, e una versione di PHP uguale a 7.4 dovrò accertarmi che lo spazio web in cui effettuerò il restore abbia installata la stessa versione di PHP e/o di database. E se non sono uguali dovrò chiedere al provider Internet di allinearle o farlo direttamente io dal pannello di controllo.

    E' una verifica importante perché una versione di PHP non supportata bloccherà il funzionamento del sito, anche se tutto è stato trasferito correttamente.

    Bene, abbiamo fatto tutte queste verifiche, è tutto a posto, il nuovo dominio è visibile e siamo pronti per fare la migrazione.
    Manca ancora una cosa...un software da installare sul nostro PC per effettuare la trasmissione di files attraverso il protocollo FTP (File transfer protocol).
    Il più diffuso si chiama Filezilla, è gratuito, funziona sui principali sistemi operativi ed è scaricabile da qui.

    Configurate il vostro Filezilla per accedere al nuovo server e verificate di poter raggiungere la directory public_html.

    Entrate nel vostro joomla, installate il componente Akeeba Backup via web o scaricandolo da qui.

    Configuratelo seguendo le istruzioni, modificando se potete le opzioni di salvataggio in modo che punti a una cartella non di sistema ma ad una vs cartella di lavoro.

    Lanciate Akeeba backup, al termine vi segnalerà che ha creato un file con estensione .jpa
    Copiate tramite FTP questo file sul server di destinazione, nella directory public_html.

    Scaricate, sempre da Akeeba, kickstart.php e copiatelo sul server di destinazione, stessa directory. Potete scaricare kickstart da qui.

    Create, sul nuovo server, un database nuovo e memorizzatevi le informazioni di accesso (col sangue se la penna non funziona).

    Dal browser digitate https://nomedominio.xxx/kickstart.php

    Da qui in poi seguite le istruzioni e alla fine avrete trasferito correttamente il vs. sito, in genere l'operazione dura pochi minuti, a seconda delle dimensioni dei files e del database.

    Controllate che funzioni tutto, sia frontend che backend, e se tutto è ok il gioco è fatto.

    Alcune considerazioni.

    • se il sito dopo il restore non funziona controllate tutti i passi del processo ed eventualmente ripetete l'invio via ftp, cancellando quanto caricato e ricreando il database sul server di destinazione;
    • prendete nota di eventuali segnalazioni di errore che saranno utili per aprire un post di aiuto sul forum e/o al provider;
    • verificate la compatibilità tra il vecchio e il nuovo ambiente. A volte basta semplicemente attivare un modulo php mancante per risolvere il problema;
    • anche se tutto funziona fatevi sempre un backup prima di ogni aggiornamento di joomla o dei suoi componenti, in caso di errori potrete ripartire da lì;
    • se fate parecchi siti costruitevi un sito base con tutte le estensioni* già configurate e "clonatelo", in caso di apertura di nuovi siti guadagnerete tempo prezioso.

    in caso di estensioni multisito

    Buon backup

    Neil Armstrong - Joomla, un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità


  • Niente guerre di religione
    pstradaP pietro strada

    Ne abbiamo già abbastanza di guerre, purtroppo vere, non creiamone altre.

    Ogni CMS ha le sue particolarità, non esiste il migliore in assoluto, esiste quello che risolve la tua esigenza nel minor tempo possibile, esiste quello con cui hai iniziato a lavorare, esiste quello che ha una sua filosofia e stile, esiste quello che è più pubblicizzato....

    Il nostro compito credo sia quello di fare divulgazione e formazione.

    Divertiamoci con quello


  • Estensioni di Joomla3 importanti che non sono state migrate
    pstradaP pietro strada

    Come descritto molto bene nel post di @Alan la migrazione da Joomla3 alle versioni superiori è stata tecnicamente complessa.
    Questa difficoltà ha fatto si che molti sviluppatori, purtroppo, non abbiano più aggiornato le loro estensioni, costringendo di fatto chi le utilizzava a rimanere su Joomla 3 o a cercare soluzioni alternative non sempre disponibili.

    Il senso di questo post è quello di cercare di capire assieme a tutti voi quali estensioni per joomla 3, che ritenete fondamentali/indispensabili per i vostri siti, NON sono state migrate.

    Con questo elenco si potranno fare delle successive valutazioni tecniche per capire se queste estensioni sono recuperabili e migrabili, e rientrare nel progetto "Sviluppo estensioni".

    Se volete rispondere indicate il nome dell'estensione e il link dello sviluppatore, con una breve descrizione del perché ritenete necessaria la migrazione.

    Grazie a tutti per la collaborazione

    PS Non mettete subito K2 😊


  • Menù "Miglioramenti" in Google Search Console
    pstradaP pietro strada

    Allora fai pubblicità alla community visto il notevole risparmio 😉


  • Un articolo su Joomla per i colleghi che usano wp
    pstradaP pietro strada

    Link a un articolo che non aggiunge molto di nuovo, ma da un punto di vista "imprenditoriale" spiega perchè potrebbe essere utile, per i colleghi che usano wp, iniziare a guardare con meno sospetto Joomla.

    https://web-eau.net/en/blog/welcome-to-joomla

    Qui sotto la traduzione al volo dell'articolo. Se ci sono errori prendetevela con Deepl

    L'industria del Web è attualmente in fiamme con l'ultimo dramma di WP. Ma per essere chiari, lo scopo di questo articolo non è quello di scherzare o di alimentare questa confusione interna, ma di guidare e dare speranza e una soluzione a molti utenti di WP.

    Se vi aspettate un articolo che critica WP, chiudete subito la pagina. Questo articolo non è altro che una mano amichevole tesa agli utenti di WP dopo le turbolenze che stanno affrontando da qualche settimana a questa parte.

    Come integratore, capisco davvero le loro preoccupazioni e la loro rabbia. Come imprenditore, sono anche molto preoccupato per i loro clienti, le loro attività e i loro guadagni. Facciamo lo stesso lavoro, con lo stesso tipo di clienti, ma con uno strumento diverso.

    Ho scritto questo articolo perché mi piacerebbe leggerlo se fossi un utente di WP alla ricerca di una soluzione alternativa per proteggere i miei clienti, salvare la mia attività e garantire le mie entrate. Spero davvero che troviate questo contenuto utile e di grande utilità.

    Perché dovrei considerare Joomla al posto di WordPress nel 2024?
    Perché Joomla è un vero CMS open source gratuito gestito da un'organizzazione non profit.
    Recentemente ho letto storie dolorose di alcune aziende WP rovinate dalla recente situazione: centinaia di siti WP bloccati o scomparsi, account bloccati senza alcun preavviso, ecc. Quello che è successo a molti utenti WP è davvero triste, ma questa situazione non può accadere nell'ecosistema Joomla. E vi spiego perché.

    Da quello che so sulla situazione attuale di WP, posso far risalire questo triste pasticcio a un singolo individuo che usa un progetto FOSS per un guadagno finanziario personale (con qualche oscura vendetta personale, come effetto collaterale).

    Questo tipo di situazione spaventosa non può accadere in Joomla per il modo in cui questo progetto open source è attualmente strutturato. L'intero codice sorgente di Joomla è disponibile su GitHub e il marchio appartiene a Open Source Matters, l'organizzazione non profit che sostiene il progetto Joomla!

    Se un membro del consiglio di amministrazione di OSM tentasse di fare una cosa del genere, il consiglio ha il potere di licenziarlo. E se l'intero consiglio diventa avido, i membri votanti di OSM (i membri dei team) possono convocare una riunione speciale di emergenza e rimuovere l'intero consiglio.

    Dal momento che Joomla e OSM non sono entità commerciali che traggono benefici finanziari, non c'è assolutamente alcuna motivazione perché ciò accada nell'ecosistema Joomla. Siamo qui per fare volontariato per Joomla e... vi aspettiamo.

    Ultimo punto: nessuno bloccherà il vostro account Joomla o i vostri siti web Joomla perché semplicemente non siete d'accordo con i comportamenti del Grande Leader.

    Perché Joomla ha una comunità forte e appassionata, pronta ad accogliervi e ad aiutarvi.
    Sono perfettamente consapevole che probabilmente non passerete da WP a Joomla in un solo giorno, subito dopo aver letto questo fantastico articolo. Ma chi lo sa?

    Il cambiamento potrebbe spaventare molti, ma questa situazione è anche una buona opportunità di business per testare e guardare cosa è diventato Joomla nell'ultimo decennio. Potreste rimanere molto sorpresi.

    Quando siamo persi e soli, non c'è niente di più confortante di qualcuno che ti accoglie con una calda tazza di tè/caffè/cioccolato. Questo è esattamente il senso di questo articolo e ciò che le migliaia di volontari di Joomla fanno ogni giorno. Con gentilezza

    Poiché Joomla significa tutti insieme, questo potente CMS è nativamente multilingue e troverete sicuramente volontari, risorse e supporto nella vostra lingua madre: Spagnolo, tedesco, italiano, russo, francese, arabo, ecc.

    Perché con Joomla è possibile creare siti web in pochi minuti. Proprio come con WordPress.
    Al giorno d'oggi, la maggior parte dei temi Joomla (template, nel nostro ecosistema) sono costruiti e dotati di un page builder: Helix, YOOTheme, Astroid, Gantry, Sparky, ecc. In pochi clic, è possibile creare siti web dal design perfettamente reattivo. Proprio come con WordPress.

    Inoltre, potete installare tutti i plugin di Joomla (estensioni, nel nostro ecosistema) che desiderate direttamente dal pannello di amministrazione di Joomla. Proprio come con WordPress.

    La maggior parte dei template Joomla è disponibile con un pacchetto di avvio rapido: si installa sul server e dopo pochi clic il sito web appare come la demo! Questo è esattamente ciò che gli integratori si aspettano da un moderno CMS nel 2024.

    Vale anche la pena di menzionare le migliaia di risorse gratuite disponibili online su Joomla: documentazione, corsi di formazione, tutorial, template, estensioni di terze parti, video, ecc. Proprio come con...

    Dove e come iniziare con Joomla?
    Tra le tonnellate di risorse disponibili su Joomla, elencherò qui le 5 più importanti per me se volete esplorare cosa è Joomla nel 2024. Potreste considerare questo elenco come un primo passo, e vi lascerò scavare e navigare tra i link e Internet se siete interessati ad andare oltre.

    launch.joomla.org: come wordpress.com, è il luogo perfetto per iniziare, testare, imparare e creare il vostro primo sito web Joomla GRATIS.

    docs.joomla.org: benvenuti nella documentazione ufficiale di Joomla, disponibile in 34 lingue diverse.

    joomlacommunity.cloud.mattermost.com: il canale ufficiale dei team Joomal, dove potrete incontrare gli uomini e le donne che stanno dietro a questo progetto open source. Ingresso gratuito!
    extensions.joomla.org: avete bisogno di aggiungere caratteristiche e funzionalità al vostro sito? Questa è la libreria ufficiale delle estensioni di Joomla.

    templatejoomla.com: la più grande directory di template Joomla con oltre 2.600 template elencati.

    E naturalmente, troverete decine di gruppi Joomla sui social media se volete chiacchierare con utenti e volontari.

    Benvenuti in Joomla, amici miei
    Poiché ritengo che sia più costruttivo concentrarsi sul futuro piuttosto che rimanere bloccati su una delusione o una rabbia (anche se legittime), Joomla potrebbe essere un'alternativa affidabile per molti utenti di WP, perché permette di creare siti web (quasi) esattamente come con Wordpress:

    si sceglie un tema,
    si sceglie un costruttore di pagine (se non è incluso nel tema)
    si aggiungono tutti i plugin necessari per ottenere le funzionalità del sito.
    e il gioco è fatto in pochi minuti!
    Dal punto di vista dell'integratore, Joomla ha eliminato completamente tutti gli attriti dal processo di creazione e manutenzione del sito web. E non c'è nemmeno bisogno di mettere le mani nel codice!

    Dal punto di vista del proprietario di un'azienda, Joomla offre un ambiente sicuro e protetto con una chiara prospettiva a medio termine, grazie alla sua governance. E questo è davvero rassicurante per le aziende.

    Domande frequenti su Joomla e il suo ecosistema
    Sul serio, Joomla è ancora vivo nel 2024?
    Sì, certo, Joomla ha appena compiuto 19 anni in agosto e quasi un milione di siti web sul Web sono alimentati da questo potente CMS, grazie a migliaia di volontari e utenti.
    I plugin e i temi per Joomla sono molto meno numerosi di quelli per WordPress.
    È vero, ma è solo una questione di qualità e quantità. Tutte le estensioni di Joomla sono controllate e verificate prima di essere aggiunte alla directory delle estensioni. Questo riduce i rischi di violazioni della sicurezza e di attacchi.
    Quali sono le 3 principali caratteristiche di Joomla che potrebbero fare la differenza dal punto di vista di un integratore?
    Come integratore, apprezzo molto l'ACL, il SEO friendly e le prestazioni che offre. Naturalmente e se necessario, è possibile estendere il nucleo di Joomla aggiungendo estensioni, semplicemente con pochi clic direttamente dal pannello di amministrazione.
    Da un punto di vista imprenditoriale, perché dovrei lavorare con Joomla ora?
    Quando ho creato la mia attività 11 anni fa, ho deciso di lavorare su una nicchia (Joomla) piuttosto che su un mercato di massa (WP). Non so se sia stato l'approccio migliore, ma finora mi trovo bene e mi bastano pochi progetti all'anno per avere un reddito confortevole. I miei clienti sono principalmente grandi aziende (LVMH) e grandi organizzazioni (Fondation de France).


  • Come inserire una web radio all'interno di un sito
    pstradaP pietro strada

    Hai un sito nel quale vuoi inserire una web radio?

    E' molto semplice inserire un player tramite la seguente riga di codice:

    <video controls="" autoplay="" name="media"><source src="https://stream4.xdevel.com/pippo/stream/icecast.audio" type="audio/mpeg"></video>

    Dove pippo è il nome dello streaming.
    Verrà visualizzato un semplicissimo player con le sole funzioni di start & stop.

    Buon ascolto

    Un sito di esempio: https://radionane.it/


  • [RISOLTO]Cache di Joomla!
    pstradaP pietro strada

    Dai non sono danni, è tutta esperienza 😉


  • pop-up ma quanto sono frendly?
    pstradaP pietro strada

    Io mi preoccuperei più della soddisfazione del cliente (se questi pop up sono utili) che dei diktat di google

  • Accedi

  • Non hai un account? Registrati

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
Powered by NodeBB Contributors
  • Primo post
    Ultimo post
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi