Per chi inizia .... come si fa a trasferire un sito
-
Ho creato il mio primo sito Joomla, e ora come faccio a trasferirlo...???
Niente di più semplice, Joomla dispone di estensioni molto efficaci per il backup ed il restore dei siti.
Sono estensioni gratuite scaricabili dalla JED (Joomla Extension Directory), il sito ufficiale che contiene le estensioni certificate per il nostro CMS.Prima di entrare nel dettaglio operativo vediamo (molto semplicemente) alcune informazioni di base che è opportuno conoscere prima di effettuare lo spostamento di un sito.
Il sito è formato da:
- un insieme di files e cartelle posizionate nella directory principale dello spazio web o locale (se usate LAMP,WAMP o altri software simili). La cartella principale, chiamata anche root o semplicemente /, in genere viene chiamata public_html;
- il database, ovvero il "contenitore" che racchiude tutte le tabelle del nostro sito;
- l'ambiente di lavoro, il linguaggio che fa "parlare" il nostro sito con il server. Il linguaggio più usato sui server (Linux) è chiamato PHP;
- il dominio internet, ovvero l'indirizzo con il quale Internet riconoscerà il nostro sito. Ad ogni dominio corrisponde un indirizzo Ip espresso nella forma xxx.xxx.xxx.xxx, dove le x corrispondono all'indirizzo del server. Il sistema di riconoscimento dei nomi internet si effettua tramite server specifici chiamati DNS (Domain name server), non ne parleremo in questa breve spiegazione ma sappiate che esistono e che potete modificare alcuni parametri del DNS dal vostro pannello di controllo.
Le estensioni si occupano di copiare tutte queste informazioni (backup), creando un unico grosso file, e di effettuare il processo inverso (restore) sul nuovo server .
E' importante sapere che sia il database sia il PHP sono dei software che possono avere diversi livelli di aggiornamento, quindi la prima cosa che dovete controllare è la corrispondenza tra il vecchio e il nuovo ambiente.
Per esempio se devo trasferire un sito creato in locale con Joomla 3, e una versione di PHP uguale a 7.4 dovrò accertarmi che lo spazio web in cui effettuerò il restore abbia installata la stessa versione di PHP e/o di database. E se non sono uguali dovrò chiedere al provider Internet di allinearle o farlo direttamente io dal pannello di controllo.E' una verifica importante perché una versione di PHP non supportata bloccherà il funzionamento del sito, anche se tutto è stato trasferito correttamente.
Bene, abbiamo fatto tutte queste verifiche, è tutto a posto, il nuovo dominio è visibile e siamo pronti per fare la migrazione.
Manca ancora una cosa...un software da installare sul nostro PC per effettuare la trasmissione di files attraverso il protocollo FTP (File transfer protocol).
Il più diffuso si chiama Filezilla, è gratuito, funziona sui principali sistemi operativi ed è scaricabile da qui.Configurate il vostro Filezilla per accedere al nuovo server e verificate di poter raggiungere la directory public_html.
Entrate nel vostro joomla, installate il componente Akeeba Backup via web o scaricandolo da qui.
Configuratelo seguendo le istruzioni, modificando se potete le opzioni di salvataggio in modo che punti a una cartella non di sistema ma ad una vs cartella di lavoro.
Lanciate Akeeba backup, al termine vi segnalerà che ha creato un file con estensione .jpa
Copiate tramite FTP questo file sul server di destinazione, nella directory public_html.Scaricate, sempre da Akeeba, kickstart.php e copiatelo sul server di destinazione, stessa directory. Potete scaricare kickstart da qui.
Create, sul nuovo server, un database nuovo e memorizzatevi le informazioni di accesso (col sangue se la penna non funziona).
Dal browser digitate https://nomedominio.xxx/kickstart.php
Da qui in poi seguite le istruzioni e alla fine avrete trasferito correttamente il vs. sito, in genere l'operazione dura pochi minuti, a seconda delle dimensioni dei files e del database.
Controllate che funzioni tutto, sia frontend che backend, e se tutto è ok il gioco è fatto.
Alcune considerazioni.
- se il sito dopo il restore non funziona controllate tutti i passi del processo ed eventualmente ripetete l'invio via ftp, cancellando quanto caricato e ricreando il database sul server di destinazione;
- prendete nota di eventuali segnalazioni di errore che saranno utili per aprire un post di aiuto sul forum e/o al provider;
- verificate la compatibilità tra il vecchio e il nuovo ambiente. A volte basta semplicemente attivare un modulo php mancante per risolvere il problema;
- anche se tutto funziona fatevi sempre un backup prima di ogni aggiornamento di joomla o dei suoi componenti, in caso di errori potrete ripartire da lì;
- se fate parecchi siti costruitevi un sito base con tutte le estensioni* già configurate e "clonatelo", in caso di apertura di nuovi siti guadagnerete tempo prezioso.
in caso di estensioni multisito
Buon backup
Neil Armstrong - Joomla, un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità