Users.css
-
@webman ha detto in Users.css:
@luX0r75 Grazie della guida!
Quando una per lo sviluppo di un template per J6 ?
Eh no, template no. Extensions sì, template mai perché mi sono sempre affidato a Flex (ora purtroppo senza supporto) o alla personalizzazione dei template di default di Joomla.
Ora impazzisco per Cassiopeia, leggero e accessibile! -
@teopieri I child template riducono al minimo la manutenzione e di fatto azzerano il controllo degli override che citi, perché non sono override, ma - appunto - (child) template.
Ma quanto è grande questo user.css di cui parli?
-
Non so esattamente ma un centinaio di righe ma ho già iniziato a riorganizzarlo e quindi a leggerlo meglio.
In effetti pure users.css è un child. Alla fine mi son posto un falso problema. Ora devo trovare il modo per fare "dimagrire" il form di accesso e l'users menù che ho messo nella side bar a dx ma porta via troppo posto in un paio di articoli in cui ho bisogno di visualizzare una tabella che prende il valori da una join SQL per cui le colonne son parecchie.
In effetti il login form potrei anche nn averlo in queste due pagine, ma l'user menù serve cmq e deve stare nella stessa posizione (side bar dx).
Pian piano lo sistemo anche grazie all'ottimo supporto del forum.
Buona serata a tutti. -
Solo 100 righe? Allora forse non avevo letto bene: non è una questione di pesantezza del file ma solo di ordinare le regole in più file.
In questo caso perché non usi la clausola @import?@import url('additional-styles-01.css');
@import url('additional-styles-02.css');
...
@import url('additional-styles-N.css'); -
Perché non ho idea di cosa sia, dove metterla e come funziona .

Come per ogni cosa, quando mi ci imbatto me la vado a cercare e se è il caso la uso.

-
Gli import vanno inseriti nel tuo user.css e caricano le regole che hai definito in altri fogli di stile.
Questo ti permette di splittare le classi css in più file (creando l'ordine che cerchi) e richiamarle poi in un unico file (lo user.css). -
Ahhh ok nn ci avevo pensato proprio. Quindi i file addizionali li metto nella stessa cartella o dove mi pare basta che sia corretto il percorso nel richiamo nella clausola.
Penso di aver capito.
Grazie davvero
Così ho anche zero override da tenere sotto controllo, nn vado a incasinare la index del template e tutto resta pulito e a prova di aggiornamento.


Il come si ottiene una cosa è più importante del risultato.
B serata a tutti. -
Figurati!
Buona serata. -
@luX0r75 ha detto in Users.css:
Ora impazzisco per Cassiopeia, leggero e accessibile!
Sono d'accordo, ma anche se è stato fatto un passo in avanti con 'cassiopeia_extended' mi piacerebbe avere più controllo sulle personalizzazioni sul header, menu e altro. Non ho capito ancora come 'estendere' l'extended
perché è già child di cassiopeia. E se va modificato come si comporterà con aggiornamenti futuri... -
@webman Non saprei, non ho ancora provato la versione extended fornita con Joomla! 6.
Per il controllo sulle personalizzazioni, sicuramente molti saranno d'accordo con te e magari saranno aggiunte in futuro.Io penso che un template più diventa general purpose e più si appesantisce.
Per cui vanno bene alcune personalizzazioni, ma non troppe.Quando un progetto è ben pagato e i tempi di sviluppo sono umani, sicuramente parto da Cassiopeia per creare un template personalizzato, perché a me piacerebbe sempre partire da una tela bianca.
Nelle altre situazioni (ahimé la maggioranza), devo rivolgermi a template di terze parti per restare nei tempi e costi di sviluppo. Mi viene il fegato amaro, ma non posso fare altrimenti.