Scoperto l'arcano. Non era attivata "Redirect HTTPS" nel server di Aruba. Ho provato a disattivarla e il problema persiste. Quindi il problema era quello.
in genere la grafica la demandi alla pagina joomla, che poi contiene all'interno il modulo formattato graficamente come preferisci. Io preferisco, soprattutto se i moduli sono complessi, evitare layout complessi che possono indisporre l'utilizzatore. Forse perchè io mi rompo quando devo compilare form con quattro o cinque richieste 🙂
NB per chi usa questo script in futuro: occhio che è solo una bozza, mancano controlli sui permessi dell'utente, mancano controlli sulle categorie ecc... è semplicemente una query al database che tira su tutti gli articoli sospesi di tutte le categorie, di tutti gli autori... usare con giudizio! 🙂
ma non è più semplice crearsi il sito in ambiente di test (ormai quasi tutti i provider ti danno questo servizio gratuito per 6/12 mesi) e poi con akeeba spostare in produzione quando lo sviluppo è terminato?
Sisi esatto, ora tutta la parte della stampa è fatta direttamente da browser (e sistema operativo) quindi era una funzionalità complessa da gestire e che non portava effettivamente nulla di più
La posizione è definita dal template. Il messaggio sarà caricato in una specifica posizione definita dentro l'indez.php del template.
Hai due possibilità:
fai un override dell'index.php del template e ti sposti l'output dove vuoi te
usi un'estensione tipo engagebox di Tassos (direi la versione a pagamento) e sposti quei messaggi in un popup: https://www.tassos.gr/blog/how-to-display-joomla-system-messages-in-popup
Umh no che io ricordi esistevano (ed esistono ancora) solo {loadposition} , {loadmodule} e {loadmoduleit} ma tutti e 3 servivano per caricare moduli dentro gli articoli, non il contrario