Ahhh ok nn ci avevo pensato proprio. Quindi i file addizionali li metto nella stessa cartella o dove mi pare basta che sia corretto il percorso nel richiamo nella clausola.
Penso di aver capito.
Grazie davvero
Così ho anche zero override da tenere sotto controllo, nn vado a incasinare la index del template e tutto resta pulito e a prova di aggiornamento. 


Il come si ottiene una cosa è più importante del risultato.
B serata a tutti.
teopieri
Post
-
Users.css -
Users.cssPerché non ho idea di cosa sia, dove metterla e come funziona .

Come per ogni cosa, quando mi ci imbatto me la vado a cercare e se è il caso la uso.

-
Users.cssNon so esattamente ma un centinaio di righe ma ho già iniziato a riorganizzarlo e quindi a leggerlo meglio.
In effetti pure users.css è un child. Alla fine mi son posto un falso problema. Ora devo trovare il modo per fare "dimagrire" il form di accesso e l'users menù che ho messo nella side bar a dx ma porta via troppo posto in un paio di articoli in cui ho bisogno di visualizzare una tabella che prende il valori da una join SQL per cui le colonne son parecchie.
In effetti il login form potrei anche nn averlo in queste due pagine, ma l'user menù serve cmq e deve stare nella stessa posizione (side bar dx).
Pian piano lo sistemo anche grazie all'ottimo supporto del forum.
Buona serata a tutti. -
dj image sliderCiao a tutti,
ho un lavoretto basato su un joomla che al momento è aggiornato alla 5.4.0 e in teoria pronta a passare alla nuova 6.0.
Utilizzo l'estensione in oggetto nella versione free che a me basta e avanza, che però, dal sito dell'estensione, viene indicata compatibile con joomla 5.x mentre non viene menzionata affatto joomla 6. Per cui:
1 aspetto che ci sia una versione che venga esplicitamente indicata come compatibile con joomla 6 appunto.
2 ne faccio a meno momentaneamente e quindi in questo caso basta disabilitarla o meglio disinstallarla per evitare casini durante l'aggiornamento del core di joomla?3 La versione attualmente installata e funzionante di questa estensione risulta essere la 4.6.6 .
Può essere che il sito https://dj-extensions.com non sia aggiornato ma che magari l'estensione funzioni cmq anche su joomla 6 ? qualcuno ha provato magari su una installazione localhost?
Grazie per le eventuali info
Filippo P. -
Users.cssCiao a tutti e grazie per i suggerimenti e le risorse linkare.
Ho potuto aggiungere una conoscenza aggiuntiva anche se nel mio caso mi son resoconto essere (mi riferisco ai web asset) sovraproporzionata.
Anzi, volendo agire nella maniera più minimalista possibile allo scopo di snellire il più possibile la manutenzione del progettino, mi tengo il file users.css previsto dagli sviluppatori del template Cassiopeia . ... Per ora.
Creare override per qualche regola CSS per poi dover andar a controllare gli override ad ogni aggiornamento, anche no.
grazie cmq a tutti. -
Users.cssSicuramente ma ora son curioso di sapere anche questa cosa. Almeno per sapere di cosa si tratta.

-
Users.cssOi... Devo capire cosa sia prima di sapere se è o meno una soluzione migliore.
-
Users.cssGrazie 1000 stasera provo.
-
Users.cssOk. Grazie,
Si può fare override anche di esso? Per evitare che in seguito a aggiornamento del core il sito torni a considerare solo la presenza del solo users.css? -
Users.cssCiao,
grazie per la risposta ma forse non mi son spiegato:
Appunto perché il file non esiste di default ma viene caricato qualora venga creato (come nel mio caso), significa che da qualche parte il sito deve "sapere" che il file users.css potrebbe esistere.
Ora, il mio file users.css diciamo che inizia ad avere una certa quantità di regole e che vorrei averle separate per una metà questione di ordine.
Mi farebbe comodo sapere dove devo configuro il sito affinché sappia che oltre a users.css deve leggere le regole di stile anche in "come_mi_pare.css".
Se non si può fare continuo ad usare solo users.css ma sta diventando corposo e anche se inserisco dei commenti per creare delle sezioni, credo che sarebbe più ordinato dividere le regole in file diversi.
Grazie e buona giornata
Filippo P. -
Users.cssBuongiorno,
avrei per cortesia bisogno di creare un altro file per apportare nuove regole CSS, oltre al classico users.css che di default viene, se esiste, caricato dal sito.
Volendo fare ordine, avendo diverse regole CSS da richiamare su diversi articoli creati con codice "custom" inserito tramite il plugin SOURCRER,
vorrei sistemarle su file separati ma non so dove mettere le mani per fare in modo che essi una, volta creati nella stessa cartella in cui risiede users.css (al sicuro quindi da sovrascrittura durante gli aggiornamenti), vengano letti e applicati.
Grazie.
Filippo P. -
problema di importazione database.sqlVorrei non aver scritto il post precedente
Chiedo scusa ma mi sono accorto ora che semplicemente il comando per importare non è mysqldump oppure mariadb-dump ma semplicemente "dump" nell'importazione non ci vuole !!! che somaro!!!
Ho pure aggiornato maria db alla versione 11.7 pensando che potesse essere un problema, invece, il fatto che debian avesse nei repo ufficiali della distribuzione una versione vecchiotta, non centrava nulla.
Certo che se il sito ufficiale di mariadb offre il repo per aggiornare mariadb-client e mariadb-server alla versione 11.7 cosa aspettano i manutentori debian ad aggiornare ?
Cmq, qualora avesse letto il post precedente mi spiace aver fatto perdere del tempo a qualcuno.
Buona serata e buona Pasqua -
differenza database.sqlCiao
l'ho fatta la prova e va bene anche se.... sono incappato in un problemino nell'iimportazione del db.
Ho aggirato la faccenda ricorrendo all'interfaccia phpmyadmin per quanto la non mi piace gran che.
Ma al momento volendo portare a termine la prova di restore, il database esistente l'ho esportato da console e importato invece da interfaccia come detto... per via di un problema che ho riscontrato nell'esecuzione del consueto comando mysqldump.
In ogni caso ho scritto un post in questo forum... tanto per capire cosa sia cambiato.
Buona giornata
Filippo -
problema di importazione database.sqlBuon giorno a tutti.
Ho fatto un backup di un sito joomla e ho provato a fare un restore per verificare che il backup funzionasse. e funziona ma.....
l'importazione del database dal file.sql in cui ho appunto esportato quello attualmente funzionante, mi ha dato dei problemi su cui non sono riuscito a capirne la soluzione pur trovando in internet che si tratta di un problema noto...
Mi spiego meglio...
innanzitutto mostro la mia versione di mariadb tanto per iniziare$ mariadb -V mariadb Ver 15.1 Distrib 10.11.11-MariaDB, for debian-linux-gnu (x86_64) using EditLine wrapperal di la delle versione numerata secondo la distribuzione, quella che fa riferimento al sw installato è la 10.11.11
il comando
mariadb-dump -u root -p gbgarage_bkp < ./gbgarage_bkp.sql; Enter password: /*M!999999\- enable the sandbox mode */ -- MariaDB dump 10.19 Distrib 10.11.11-MariaDB, for debian-linux-gnu (x86_64) -- -- Host: localhost Database: gbgarage_bkp -- ------------------------------------------------------ -- Server version 10.11.11-MariaDB-0+deb12u1 /*!40101 SET @OLD_CHARACTER_SET_CLIENT=@@CHARACTER_SET_CLIENT */; /*!40101 SET @OLD_CHARACTER_SET_RESULTS=@@CHARACTER_SET_RESULTS */; /*!40101 SET @OLD_COLLATION_CONNECTION=@@COLLATION_CONNECTION */; /*!40101 SET NAMES utf8mb4 */; /*!40103 SET @OLD_TIME_ZONE=@@TIME_ZONE */; /*!40103 SET TIME_ZONE='+00:00' */; /*!40014 SET @OLD_UNIQUE_CHECKS=@@UNIQUE_CHECKS, UNIQUE_CHECKS=0 */; /*!40014 SET @OLD_FOREIGN_KEY_CHECKS=@@FOREIGN_KEY_CHECKS, FOREIGN_KEY_CHECKS=0 */; /*!40101 SET @OLD_SQL_MODE=@@SQL_MODE, SQL_MODE='NO_AUTO_VALUE_ON_ZERO' */; /*!40111 SET @OLD_SQL_NOTES=@@SQL_NOTES, SQL_NOTES=0 */; /*!40103 SET TIME_ZONE=@OLD_TIME_ZONE */; /*!40101 SET SQL_MODE=@OLD_SQL_MODE */; /*!40014 SET FOREIGN_KEY_CHECKS=@OLD_FOREIGN_KEY_CHECKS */; /*!40014 SET UNIQUE_CHECKS=@OLD_UNIQUE_CHECKS */; /*!40101 SET CHARACTER_SET_CLIENT=@OLD_CHARACTER_SET_CLIENT */; /*!40101 SET CHARACTER_SET_RESULTS=@OLD_CHARACTER_SET_RESULTS */; /*!40101 SET COLLATION_CONNECTION=@OLD_COLLATION_CONNECTION */; /*!40111 SET SQL_NOTES=@OLD_SQL_NOTES */; -- Dump completed on 2025-04-17 14:58:47lo stesso output lo ottengo sostituendo mariadb-dump col comando mysqldump .
quindi il database creato per accogliere le tabelle dal dump resta vuoto...
Quindi per poter controllare che il backup funzionasse ho importato lo stesso file .sql attraverso l'interfaccia phpmyadmin e con essa il db è stato importato e tutto funzia.
Tuttavia desidero capire perchè non riesco ad importare da console .
Ho letto di una incompatibilità e che centra con quel commento in alto :
/*M!999999- enable the sandbox mode */
va beh nn ci ho capito gran che, ci sarà sicuramente qualche file di configurazione da andare a smanettare,
se vi è capitata questa cosa, magari mi sapete dire dove mettere le mani...
Ma ho sempre usato il comando mysqldump e via senza problemi ... booohhhh
B giornata a tutti.
Filippo -
differenza database.sqlOk.
Quindi in sostanza mi stai dicendo che è tutto a posto, cioè che nel momento in cui dovessi ripristinare il sito che si appoggia al database, cioè nella importazione, i dati utilizzati saranno usati per ricostruire il database completo e insomma io gli passo il file coi dati ma poi il database viene ricostruito dal SW Mariadb.
Resta solo la piccola differenza (25.5 MB contro 27 MB) che trovo nell'esportare il database in questione rispettivamente col comando mysqldump oppure usando l'interfaccia phpmyadmin.
In ogni caso grazie ugualmente... la cosa mi tranquillizza, ora posso mettere un po' di ordine tra vari progetti locali che ho, usando i virtual host cosi poi avendo root directory separate per ogni progetto o test insomma, posso anche impostare diverse aree di lavoro in vs codium.
buona serata e grazie ancora
Filippo . -
differenza database.sqlBuona sera
una curiosità che vorrei chiarire:Posto che database.sql è il file in cui ridireziono il dump del database che devo esportare
con questo comandomysqldump -u root -p nome-database > ~/backup/database.sqlottengo un file che listato in modalità "human readable" il terminale mi da che la sua dimensione è di 25 M
cioè 25 MB ovviamente è un valore approssimato ma cmq al MB intero per cui in realtà, infatti il file pesa in effetti 25.5 MB secondo il file manager grafico di gnome.Calcolando la dimensione dello stesso database dalla console mysql ottengo 52 MB .... perchè?
forse il comando mysqldump fa una compressione di default nell'esportare il database?Facendo però anche l'esportazione dello stesso database dall'interfaccia phpmyadmin ottengo un file di 27 MB ....
e a sto punto sono davvero perplesso....
posso vedere che comando viene eseguito da phpmyadmin quando provo a fare l'esportazione ... forse usa delle opzioni che nn conosco... insomma, posso ritenere integro il database che ho esportato nel mio backup?
Grazie per eventuali risposte.
Filippo. -
Difficoltà nello script php di scrittura record sql@jabba
Ciao,
ti confermo che anche togliendo i backtick l'esecuzione della query avviene senza problemi.vorrei capire perchè nn mi viene fuori l'errore di esecuzione della query.... che tipo di errore posso simulare?
quelli che ho ottenuto sabotando un nome di campo per esempio dipendono dall'abilitazione delle funzioni di debug che ora che bene o male ho risolto posso commentare per disattivarle.va beh più tardi faccio delle altre prove.
Buona serata e grazie ancora
Filippo. -
Difficoltà nello script php di scrittura record sqlA dire il vero guarda . Ho messo i backtick per sicurezza quindi provo a toglierli poi ti dico.
Considera che io ho il server apache e Maria db su so Debian 12 che magari essendo conservatrice magari ha versioni differenti cioè meno aggiornate.
Cmq appena riesco a faccio la prova ma ho idea che avendo scazzato il nome di un campo nella query sql ....
A Presto
FILIPPO -
Difficoltà nello script php di scrittura record sqlBuona sera.
Ho risolto con il debug che mi hai suggerito. Avevo anche sbagliato una delle tre query per un nome campo che era abbreviato diversamente.
L'unica cosa che nn torna errore secondo l'echo impostato è appunto l'errore di esecuzione della query.
Simulando un errore infatti mi da Fatal error etc.... e mi dice che ovviamente non trova il campo col nome sbagliato ma nn mi ritorna la echo "inserimento fallito"
cmq ora le query insert into funzionano.
GraZie mille di nuovo
Filippo -
Difficoltà nello script php di scrittura record sql@jabba
Grazie per la tua consueta disponibilità....
Real escape è una funzione che nn conoscevo in ogni caso provo a modificare tutto secondo i suggerimenti avuti.
Sul fatto del carattere € francamente non lo ritenevo un problema visto che eseguendo delle query INSERT into direttamente nella console mysql non ottengo nessuno errore e il record viene popolato... ma possono cmq dare fastidio a php.... può essere benissimo.... d'altronde l'altro script funzionante non ne contiene di caratteri speciali per cui può essere un problema che fin ora non si era posto.
Interessante la correzione sul messaggio di errore. Infatti mi chiedevo perché anche nello script su cui mi son basato, simulando un errore a livello di query, ottenevo una pagina bianca senza alcun messaggio di errore.
Spero di poter presto applicare le correzioni suggerite e di poter darVi un riscontro.
Grazie infinite.
Filippo.