Alla fine sono riuscito a risolvere, in questa installazione nel campo "From" di Convert Form non digeriva l'indirizzo email del sito {site.email}, scrivendo lo stesso indirizzo manualmente nel campo il problema si è risolto.

Luca Capponi
Post
-
Problema con Convert Form "Could not instantiate mail function" -
Problema con Convert Form "Could not instantiate mail function"Per Joomla uso sempre host.it, l'unica differenza in questo caso è che il cliente ha acquistato da solo e invece di scegliere i server joomla ha scelto i server linux generici, non so se ci siano differenze sostanziali in questo caso (spererei di no)
-
Problema con Convert Form "Could not instantiate mail function"Buongiorno, ho installato convert form su un nuovo sito, non è la prima installazione che faccio ma è la prima volta che durante l'invio mi esce questo errore: Could not instantiate mail function.
Non mi pare di aver fatto nulla di diverso dalle altre installazioni, ho effettuato il test di invio tramite Joomla con la funzione php mail e le mail vengono correttamente inviate, mentre Convert Form non riesce (anche se poi nel database gli invii ci sono).A qualcuno è già capitato e sa dirmi come risolvere?
Grazie in anticipo
-
[RISOLTO] Problemi con un server per installazione Joomla! 5.3.1vai a vedere che tipo di limiti hai superato, magari hai saturato gli inodes e non sei riuscito a caricare tutti i file richiesti
-
[RISOLTO] Problemi con un server per installazione Joomla! 5.3.1@Pquant devi darci qualche info in più, ho appena finito una installazione vuota con php 8.2 e non ci sono problemi, bisogna capire se tu hai qualcosa di specifico che va in conflitto
-
[RISOLTO] Problemi con un server per installazione Joomla! 5.3.1@Pquant portala alla 8.2, dovrebbe andare
-
[RISOLTO] Problemi con un server per installazione Joomla! 5.3.1Ciao, che versione di php stai utilizzando?
-
HTTP-ERROR 500 La pagina non funzionaFai backup di tutto in continuazione, xampp probabilmente fra qualche tempo ti darà di nuovo lo stesso errore.
-
Override index.php in Joomla! 5@Damir non uso helix da tempo immemore, magari faccio una domanda senza senso, ma dal backend non è possibile inserire codici?
-
ERROR 500 - Impossibile caricare la paginaXamp lo fa spesso, su windows ti consiglio wamp, il problema è che se non hai backup del database devi ricominciare da zero.
-
Joomla e Accessibilità DigitaleBuona sera, torno su questa discussione dopo un po' di tempo.
Ho avuto un confronto con dei colleghi sull'argomento.
Nello specifico il caso in cui i contenuti di sito siano a posto con la normativa, quindi contrasti adeguati, possibilità di lettura del testo tramite screen reader, grandezza font etc.
Alcuni colleghi sono assolutamente certi che in aggiunta ci voglia obbligatoriamente uno di quei plugin che permettono di aumentare contrasto, grandezza del font etc.
Io ho invece dei dubbi in proposito, nel senso che il mio pensiero è che se il sito è correttamente settato per poter effettuare molte di queste operazioni tramite browser, non capisco l'obbligatorietà di un plugin.
Qualcuno sa darmi ragguagli in merito? -
Update di Google fine maggio 2025@jabba ha detto in Update di Google fine maggio 2025:
quando ci stancheremo? O meglio, ci stancheremo anche se non ci sono effettivamente alternative?
Da quel che vedo la tendenza di molti professionisti e di adattarsi ai cambiamenti.
Non so se sia l'approccio giusto ma ad oggi risulta impossibile fare altrimenti un po' per la posizione dominante di Google un po' per le abitudini degli utenti.Personalmente sono già alcuni anni che trovo la ricerca di google un enorme pasticcio, risultati spesso non pertinenti e serp che definire impazzite è riduttivo.
-
Update di Google fine maggio 2025Buongiorno a tutti, google è un argomento trasversale che impatta su tutti i tipi di siti, ovviamente anche quelli realizzati in Joomla.
Si potrebbe disquisire per mesi sulle scelte effettuate da Big G, probabilmente avremmo post pieni di epiteti, per cui è meglio andare al sodo e parlare dell'argomento in oggetto a questo post.
Dalla fine di maggio è in atto un update (non segnalato), sostanzialmente cosa fa?
Qualcuno in Google si è accorto che la quantità di pagine web da scansionare e indicizzare è enorme, molto più di quanto i loro sistemi riescano a gestire in maniera ottimale, per cui hanno deciso di razionalizzare l'indicizzazione.
Come?
Se l'algoritmo di Google decide che una data pagina web è poco importante (per lui), le rimuove dall'indicizzazione, per cui potreste trovare l'avviso in search console: pagina scansionata ma attualmente non indicizzata.
Purtroppo la scelta viene effettuata insidacabilmente dai sistemi di Big G, per cui ci si potrebbe trovare in situazioni spiacevoli, pagine che hanno una stagionalità e non importanti per un certo periodo dell'anno, potrebbero essere de indicizzate.
Giusto una mezz'ora fa ho controllato la search console di un sito che tratta eventi, alcuni in programma per agosto o settembre o pagine che danno informazioni utili durante periodi di grande afflusso turistico, sono state de indicizzate.
Sto effettuando richiesta di indicizzazione manualmente per capire cosa succederà, per ora solo verso alcune pagine che ritengo più importanti.
Il consiglio per i vostri siti è di controllare la search console per capire se sta succedendo anche a voi, capire su quali pagine succeda, valutare se siano più o meno importanti per i vostri obiettivi e da li scegliere se richiedere l'indicizzazione. -
MockupDa un paio di anni lavoro con dei grafici che fanno il mockup con Adobe Xd, non è una brutta soluzione perché ti da un'idea precisa di ingombri, codici colori, lettering. Altri usano Figma ma nella versione free non è al livello di Xd.
A monte ci vuole sempre un grafico che conosca bene le dinamiche del web, cosa non proprio scontata, ma spesso questo approccio velocizza parecchio il flusso in lavori complessi.
In autonomia invece realizzo delle demo, sia con builder che senza. -
Come può un sito restare al passo con le IA in agguato?La situazione ad oggi è piu o meno questa:
Google: Ai overview pare porti ad un calo tra il 30 ed il 50% delle visite ai siti informativi/editoriali/blog.
Ai mode probabilmente avrà un impatto simile.
I risultati "tradizionali" sono spesso un casino.
Riuscire ad essere inglobati nelle ai overview non è semplicissimo e non è detto che porti traffico, è stato raccontato per settimane che il traffico da ai overview sia di maggiore qualità ma negli ultimi giorni questo concetto è abbastanza dibattuto.
Bing: situazione simile con l'aggiunta che viene utilizzato pochissimo.
Altri motori di ricerca come Yahoo, Duck Duck go, etc danno risultati più tradizionali e attendibili ma sono usati ancora meno di Bing.
Quasi sicuramente il futuro, a meno di forti prese di posizione di editori con relative denunce e class action, si poggerà su Google Ads o simili.
Bisognerà portare traffico prima di iscrivere a newsletter.
Social: in Meta la portata organica media è prossima allo zero, anche i reel non danno più il boost di qualche tempo fa, per lo meno in segmenti aziendali.
I cambi di algoritmo/introduzione di meta ai stanno portando ad un aumento dei costi delle ads, io stesso ho riscontrato improvvisamente dei costi per clic passati da 19 centesimi a quasi 40, cosa avvenuta su campagne in piedi da parecchio e che performance bene fino a un paio di mesi fa.
Tik tok ha una portata organica decisamente superiore, andando però ad analizzare i dati si vede che la percentuale di persone che guarda i video per intero è veramente bassa, soprattutto se sono sopra i 15 secondi.
Creare contenuti aziendali non è quindi una passeggiata.
Youtube potrebbe essere un canale interessante, bisogna capire che direzione prenderà con l'uso massiccio delle ai per la produzione dei video.
La situazione diciamo che non è entusiasmante come poteva essere per le precedenti "evoluzioni" del web.
Sicuramente bisogna studiare, testare e mettere a budget capitali abbastanza importanti per le ads.
Di contro molti teorizzano un ritorno alla comunicazione tradizionale, depliant, cartellonistica e simili a cui associare un sito per questioni di brand identity.
Non so se questo approccio sarà quello giusto ma non lo considero del tutto insensato. -
problemi con Phoca Gallery (miniature in loop)Ciao hai provato a vedere sulla documentazione di pocha di quali requisiti ha bisogno e confrontarli con la configurazione del server?
-
Ai overview è arrivato anche in Italia.@pstrada le abitudini in alcune fasce di età sono cambiate da tempo.
I giovani google praticamente non lo usano più e preferiscono Tiktok o Youtube.
Riuscire a innovare di per sé è un bene, ho però il forte sospetto che "vendere" innovazione non sia alla portata di tutti visti i costi sia economici che di tempo. -
Ai overview è arrivato anche in Italia.@jabba è una preoccupazione molto condivisa.
I siti di notizie/informativi probabilmente saranno i più colpiti e bisognerà utilizzare una strategie multicanale o un uso massiccio delle ads.
Entrambe le ipotesi non sempre fattibili perché non tutti riescono a realizzare contenuti per i vari social e non tutti hanno budget per ads continue.
Google Business e le ricerche locali probabilmente saranno sempre più rilevanti ma molte attività hanno orizzonti più ampi dell'ambito locale.
Potrebbe essere un bagno di sangue per molti.
Personalmente non vedo un miglioramento per l'utente nelle Ai overview ma un tentativo di rincorrere openai con search gpt.
-
Ai overview è arrivato anche in Italia.Come da titolo Ai overview è arrivato anche in Italia, la ricerca su Google sta cambiando, verso che direzione è presto dirlo.
Funziona bene o male?
Dai pochi test che ho effettuato risente dei "problemi" che Google ha da qualche anno, ovvero spesso non restituisce risultati pertinenti al 100% con la ricerca effettuata, essendo nelle prime fasi in futuro probabilmente andrà meglio.
Sempre dai test (ultra veloci) che ho effettuato, pare che tenga conto più della rilevanza generica delle fonti che del posizionamento organico, ma di nuovo siamo alle prime fasi, soprattutto in Italia ed in Europa.
Voi lo avete già provato, cosa ve ne pare e cosa pensate possa accadere per la ricerca on line nel futuro?
-
Mail da Roundcube, probabile spamBuongiorno, sto ricevendo delle mail da parte di RoundCube, che viene utilizzata da Host.it.
Sostanzialmente chiedono di aggiornare gli indirizzi mail, questo è il testo della mail:Grazie per utilizzare Roundcube.
Per motivi di sicurezza e per migliorare la qualità del servizio, è necessario aggiornare il tuo indirizzo email. Se non effettui l'aggiornamento, potresti non essere più in grado di inviare o ricevere email.
questo l'indirizzo mail del mittente: info@wecanjp.com
Lo sto considerando come spam e se qualcuno non confuterà la mia tesi procederò in questo modo.
Ho voluto scrivere questo post per poter mettere in guardia ed eventualmente discuterne.