Oggi sono andato a riguardare analytics e vedo i dati istantaneo e i dati aggregati fino a 2 ore fa.
Se ricordo bene se ricarichi più volte la pagina, non la conteggia.
Qualche differenza fra i sistemi di rilevazione dati e normale.
Io ho il codice incollato direttamente e lo uso per statistiche tecniche. Senza collegarlo a un cookie non raccoglie quei dati da condividere per Google ADS ma funziona lo lo stesso.
Franco
Post
-
Problemi di tracciamento con Google Analytics 4: come risolvere? -
Newsletter e sitoSi, la newsletter è un messaggio molto diverso da un testo per il sito.
Ha senso mettere l'archivio delle newsletter, ma poi basta.
Alla fine sono messaggi con obiettivi diversi.
Al limite suggeriscigli un messaggio con il link alla mail inviata. -
mail contatti e di sistema non partono@dettoben controlla anche le impostazioni dell'hosting, innanzitutto ti dovrebbe aver fornito la possibilità di fare email del tipo mail@miosito. it e quali sono i relativi parametri per inviarle.
Il piano hosting può prevedere l'uscita di email o meno e in un certo numero ora, dipende da cosa hai acquistato.
Se vuoi presentarti a chiunque riceve una mail dal tuo sito con la tua gmail personale, puoi settare smtp.Comunque prova a vedere anche se con sendmail o phpmail funziona (la mail potresti trovarla nello spam), io uso smtp ma ho notato che sendmail non mi ha mai funzionato.
-
Quali dati fa esportare joomla@jabba si gli utenti registrati nel menu hanno la pagina per la richiesta, la ricevo nel backend dove viene approvata e quindi possono scaricare il file, ma non c'è nulla di che. Quindi ho ho settato male qualcosa o è una procedura inutile.
-
Primi passi per usare joomlaIo trovo joomla semplice, adesso, dopo tante prove e fallimenti.
Cosa direste a chi vuole iniziare?
Io inizierei così, ricordati che joomla sarà il tuo strumento per mettere i tuoi contenuti online e non si può sostituire a te, detto questo:- impara prima ad utilizzare cassiopeia, è stabile e veloce.
- non installare di tutto, se non serve, non provarlo.
- se nel frontend qualcosa non va, ricordati sempre della cache, lato sito e lato hosting
- se hai un dubbio cerca su google, su youtube e poi chiedi nel forum
Cosa suggerireste a chi parte da zero?
-
Sicurezza dati in joomla, mi sembra ottimoHo ascoltato poco fa questo video su infocert https://www.youtube.com/watch?v=adBOlBGxDPY
Spiega bene i problemi di sicurezza nella protezione dei dati.Ora io uso:
- host.it ha un firewall che blocca anche me, quando mi cambia la connessione internet
- host.it ha il backup giornaliero
- la password nel database è crittografata
- l'accesso lato admin è consentito a utenti che hanno l'autentificazione a due fattori
- l'utente deve usare una password con 8 caratteri
- il sito ha il Captcha V3
Cosa altro si può fare?
-
Quali dati fa esportare joomlaHo provato ad abilitare l'esportazione dei dati joomla, ma dal lato pratico l'utente registrato che passa e legge articoli se mi chiede di scaricare i dati joomla riceverà un xml vuoto.
Devo settare altro?
O quello è il risultato finale atteso. -
Litespeed cache e settaggio di joomlaLa litespeed cache è su server e mi sembra molto efficace.
C'è una lista di passaggi per ottimizzare al meglio il sito con la cache, per ridurre i conflitti?
Come si comporta se si abilita anche la cache di joomla? -
Il paywall in un sito è possibile?@Lucantropo concordo che uno sponsor diretto sarebbe la scelta migliore e joomla con il suo modulo banner integrato consente di gestirli.
Però se nel sito ci lavorano in pochi ti trovi che lo sponsor vuole dei dati, dei report e non sai se è contento, la complessità aumenta e non è più solo metto un banner e basta.
Mentre se lo sponsor va su google ads può tracciare tanto. Inoltre personalmente nella pagina pubblicità ho consigliato di usare google ads e di scegliere il sito che gestisco... le entrate sono molto più di 1 euro
Joomla è fantastico ha anche la gestione della privacy che consente all'utente di chiedere la cancellazione dei dati, bene gli cancello quello che ho sul sito e lui è contento.
Ma non sa che i banner hanno salvato le loro informazioni, le statistiche hanno le loro informazioni, il browser ha le sue e se stanno navigando da cellulare anche il cellulare condivide le sue.
E io che ho un sito dove quello che mi interessa è sapere se cercano informazioni su pluto o paperino passo per il cattivo.
La GDPR deve essere più semplice per i siti web come tutto ciò che ruota attorno a un sito, altrimenti tutti si rifugiano a farsi pagine social che sono di proprietà del social.
Io seguo il settore degli infermieri e tanti hanno aperto e chiuso perché la complessità normativa non li faceva stare tranquilli e come dire era "più la fatica che il gusto". -
Il paywall in un sito è possibile?@Lucantropo però va bene il rispetto della legge, ma se non tutela i nostri interessi la legge va criticata e migliorata.
Non è possibile subire tutto in silenzio. -
Il paywall in un sito è possibile?Io direi che il nodo è tutto li, è giusto o non è giusto, tutti i diritti da un lato e i doveri dall'altro.
Poi dal lato pratico è Google che trae i profitti e il sito ne deve rispondere.
Se il sito e i contenuti sono di l'ha costruito allora deve avere dei diritti e non solo dei doveri o sbaglio? -
Quando si chiede assistenza è possibile il monitoraggio dell'attività?Molti comportamenti Joomla a pagamento danno un servizio di assistenza.
Spesso è sufficiente dargli delle credenziali di amministratore e risolvono il problema in poco tempo.Ma il dubbio c'è, cosa fanno?
C'è modo di monitorarne l'attività? -
Il paywall in un sito è possibile?Luca io credo che il paywall sia giustissimo, nel senso che entri nel mio sito e devo avere anch'io delle possibilità di scegliere cosa offrire gratis.
@pstrada la partita iva non penso sia obbligatoria, nel senso che se sono autore di un mio sito e il testo sono contenuti miei e c'è un adsense che mette la pubblicità è il ricavato di una mia opera dell'ingegno, come dire il sito è mio e ci faccio un ricavo.
Come chi fa un libro e lo autopubblica, mica ha una partita iva.
Sicuramente è obbligatorio fare la denuncia dei redditi.Oggi con la partita iva agevolata poi, un giovane ha sicuramente un vantaggio enorme anche con entrate modeste.
Il paywall però è difficile da gestire e non riesco ad immaginarlo, come privato penso che uno dovrebbe aprire una società o partita iva come editore e quindi gestire tutte le iscrizioni.
Una roba pazzesca.
Mentre se ci fosse un servizio tipo adsense che consenta i banner e le iscrizioni gestendole sulla piattaforma sarebbe ottimo e consentirebbe di mantenere la propria posizione. -
Qual è il componente di questo forum?Questo forum è molto bello, io uso kunena sul sito, ma questo è interessante, che componente è?
-
App siti Joomla!Salve
Io penso si tratti di PWA e chrome lo percepisce come app.
Dal lato pratico l'app è finta perchè non è sullo store, ma è sempre il sito che da informazioni a chrome di caricare il collegamento con altre informazioni e poi la differenza è zero, il sito si vede normalmente solo che è senza la barra di navigazione. -
Il paywall in un sito è possibile?Ora premesso che trovo la GDPR artificiosa e non rispetta la realtà per molti.
Questo perchè il sito/blog di informazione è l'anello debole della catena, il gestore del sito che paga pegno se ci sono dei problemi, mentre sui dati quelli che ci traggono i veri profitti sono altri.
Quindi la domanda mi sorge spontanea se il paywall è legale, lo fanno i grandi giornali quali passi deve fare un sito per attivarlo?
Mettere un paywall del tipo accetta o paga 1 euro per navigare sul sito 24 ore sarebbe utile.
Il problema vero è del tipo fiscale, dopo il sito entra nel commercio e non ho idea che direzione prenderebbe dal lato burocratico per la registrazione dell'attività. -
La/le cache, come usarle al meglio sui siti Joomla?Io uso litespeed cache dell'hosting e poi è abilitato gzip e jch per gestire le immagini.
Mi trovo bene.
Quello che vedo con pagespeed è che mi penalizza nella versione mobile perchè l'immagine intro e quella dell'articolo sono di dimensioni grandi e vengono ridimensionate.
Ora se l'immagine intro e l'immagine full article avessero la possibilità di caricare un immagine ridimensionata per la versione mobile, pagespeed sarebbe più contento... è possibile farlo?