Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025
-
L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell'Unione Europea che stabilisce requisiti comuni di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi, con l'obiettivo di migliorare l'inclusione delle persone con disabilità nel mercato interno europeo. Adottata il 17 aprile 2019, la direttiva (UE) 2019/882 entrerà in vigore il 28 giugno 2025 .
Obiettivi e ambito di applicazione
L'EAA mira a eliminare le barriere esistenti nel mercato unico, armonizzando le normative nazionali sull'accessibilità e facilitando la libera circolazione di prodotti e servizi accessibili. La direttiva si applica a diversi settori, tra cui:
- Prodotti: computer, terminali di pagamento, terminali self-service per l'acquisto di biglietti di trasporto, smartphone e altri dispositivi elettronici.
- Servizi: servizi bancari per consumatori, servizi di comunicazione elettronica (come internet e telefonia), accesso ai servizi di media audiovisivi, libri elettronici (e-book) e commercio elettronico .
Implicazioni per le aziende di e-commerce
A partire dal 28 giugno 2025, le aziende che operano nel settore dell'e-commerce dovranno garantire che i loro siti web e applicazioni mobili siano conformi ai requisiti di accessibilità stabiliti dall'EAA. Questo comporta:
- Adeguamento delle piattaforme digitali: assicurare che i siti e le app siano utilizzabili da persone con diverse disabilità, seguendo le linee guida internazionali come le WCAG 2.1 livello AA .
- Formazione del personale: istruire i dipendenti sulle pratiche di accessibilità per garantire un servizio inclusivo.
È importante notare che l'EAA prevede alcune esenzioni. In particolare, le microimprese - definite come aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro - non sono obbligate a conformarsi ai requisiti della direttiva . Pertanto, le piccole aziende di e-commerce che rientrano in questa categoria sono esentate dagli obblighi dell'EAA.
Link Utili
- Direttiva (UE) 2019/882: testo completo disponibile su EUR-Lex - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32019L0882.
- European Accessibility Act: Toolkit for Transposition: guida fornita dall'European Union of the Deaf - https://www.eud.eu/it/policy/eu-accessibility-legislation/european-accessibility-act/ .
- Accessibilità dei prodotti e dei servizi per persone con disabilità e anziani: informazioni sul sito del Consiglio dell'Unione Europea - https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/accessibility-act-verso-prodotti-e-servizi-informatici-piu-inclusivi-cosa-dice-la-legge/.
- Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1: linee guida internazionali per l'accessibilità dei contenuti web - https://www.w3.org/Translations/WCAG21-it/.