Salta al contenuto
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
Collassa
Logo del marchio
  1. Home
  2. Accessibilità, PA, GDPR & Privacy
  3. Joomla e Accessibilità Digitale

Joomla e Accessibilità Digitale

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Accessibilità, PA, GDPR & Privacy
accessibilitàuser experienceuser interfacefrontendbackend
11 Post 8 Autori 480 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • ? Non in linea
    ? Non in linea
    Un Ex Utente
    scritto su ultima modifica di
    #2

    Descrizione veramente dettagliata! Grandissimo!

    1 Risposta Ultima Risposta
    0
    • fabiochepassaF Non in linea
      fabiochepassaF Non in linea
      Fabiochepassa
      scritto su ultima modifica di
      #3

      Veramente un ottimo intervento! Complimenti!

      Non chi comincia, ma quel che persevera!
      Leonardo da Vinci
      La volontà non si impara!
      Seneca

      1 Risposta Ultima Risposta
      0
      • jabbaJ jabba ha spostato questa discussione da Amministrazione Joomla! su
      • G Non in linea
        G Non in linea
        gianluigi
        scritto su ultima modifica di
        #4

        Ciao a tutti, ormai la data si avvicina. Ho capito che i plugin di Joomla possono aiutarci segnalando errori permettendoci di sistemare ma a livello legale? Ci sono società o enti che devono rilasciarci un documento di accessibilità? Una volta corretto ciò che i plugin di joomla ci segnalano, quali sono i passaggi successivi? Grazie mille

        1 Risposta Ultima Risposta
        0
        • jabbaJ Non in linea
          jabbaJ Non in linea
          jabba
          scritto su ultima modifica di
          #5

          Nessuna società o ente può mettere dei bollini "ufficiali" (se dicono che sono ufficiali agid o simili non è vero, è una truffa).
          Eventuali sanzioni o segnalazioni vengono fatte da AGID che è l'unico ente preposto: di solito mandano un avviso prima di partire con eventuali sanzioni.
          Quello che bisogna fare è dimostrare di aver fatto quanto possibile per rendere il sito più accessibile possibile: vuol dire renderlo conforme alle WCAG 2.2 livello AA.
          Puoi testarlo con plugin tipo wave o crawler specifici ma il controllo più accurato può farlo solamente una persona con disabilità.

          Gianluca Gabella - smanettone IT, webbarolo, Joomler per passione - pixed.it

          1 Risposta Ultima Risposta
          0
          • LucantropoL Non in linea
            LucantropoL Non in linea
            Luca Capponi
            scritto su ultima modifica di
            #6

            Buona sera, torno su questa discussione dopo un po' di tempo.
            Ho avuto un confronto con dei colleghi sull'argomento.
            Nello specifico il caso in cui i contenuti di sito siano a posto con la normativa, quindi contrasti adeguati, possibilità di lettura del testo tramite screen reader, grandezza font etc.
            Alcuni colleghi sono assolutamente certi che in aggiunta ci voglia obbligatoriamente uno di quei plugin che permettono di aumentare contrasto, grandezza del font etc.
            Io ho invece dei dubbi in proposito, nel senso che il mio pensiero è che se il sito è correttamente settato per poter effettuare molte di queste operazioni tramite browser, non capisco l'obbligatorietà di un plugin.
            Qualcuno sa darmi ragguagli in merito?

            To be or not to be...

            1 Risposta Ultima Risposta
            0
            • D Non in linea
              D Non in linea
              daniele2812
              scritto ultima modifica di
              #7

              Buongiorno, ben venga Cassiopea: tutto è accessibile, ma il problema reale è che nessuna web agency lo utilizza con i propri clienti per ovvie ragioni. Chi, come me, ha n clienti con n template personalizzati, come può adeguarsi? Riprogettare nuovi template è impensabile: ho ancora n siti in Joomla 3… bisognerebbe rifarli tutti! Una soluzione “plugin” credo sia la migliore, ma — come già osservato in questa discussione — sarà veramente valida? Inoltre, la responsabilità giuridica in tal caso ricade interamente sul webmaster.

              elmirE 1 Risposta Ultima Risposta
              0
              • pstradaP Non in linea
                pstradaP Non in linea
                pietro strada
                scritto ultima modifica di
                #8

                Perché la responsabilità dovrebbe cadere sul webmaster?
                Come per il gdpr la responsabilità giuridica dovrebbe essere in capo al committente del servizio. Quindi al cliente finale (che al 99% dei casi non conosce il problema).

                Puoi trovarmi su: geniodelweb.it

                1 Risposta Ultima Risposta
                0
                • elmirE Non in linea
                  elmirE Non in linea
                  elmir
                  risposto a daniele2812 ultima modifica di
                  #9

                  @daniele2812 che nessuno utilizzi Cassiopea non è vero, magari non sono molti ma ci sono. io l'ho utilizzato con un cliente e per esempio eua.eu usa Cassiopea, fa uso massiccio di override e alcuni moduli custom. Lo so perché faccio la manutenzione a quel sito.

                  Web e Tecnologia. le mie passioni - elmirmustafic.it | elmweb.it

                  1 Risposta Ultima Risposta
                  0
                  • D Non in linea
                    D Non in linea
                    daniele2812
                    scritto ultima modifica di
                    #10

                    @elmir però immagina di avere un centinaio di clienti di tipologie diverse, alcuni dei quali anche con x fatturato/anno, è impossibile offrire un layout totalmente diverso per tutti soprattutto con un appeal moderno e accattivante. A meno che non stravolgi Cassiopea ogni volta.

                    1 Risposta Ultima Risposta
                    0
                    • jabbaJ Non in linea
                      jabbaJ Non in linea
                      jabba
                      scritto ultima modifica di
                      #11

                      Purtroppo il discorso è lungo e complicato. Lato tecnico un template di anche solo 5 anni non potrà mai essere a norma nativamente (pensate anche solo agli aria label). Lavorare a posteriori e fare una cosa fatta bene rischia di prenderti più tempo che rifarli da zero.
                      Se hai siti con joomla3 valuta se rifare il template con yootheme (che è compatibile) così non avrai problemi ad aggiornarli poi a joomla5

                      Gianluca Gabella - smanettone IT, webbarolo, Joomler per passione - pixed.it

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      0

                      • Accedi

                      • Non hai un account? Registrati

                      • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                      Powered by NodeBB Contributors
                      • Primo post
                        Ultimo post
                      0
                      • Categorie
                      • Recenti
                      • Tag
                      • Popolare
                      • Utenti
                      • Gruppi