Legge europea sulla responsabilità del software
-
Vi giro il link a questo articolo (grazie Daniele Pinna) su una nuova normativa UE relativa ai danni da software.
In soldoni, da quello che ho capito, chi realizza siti (per business) con software open source è direttamente responsabile di eventuali danni all'utente finale.
Leggete anche voi, vediamo chi ci capisce di più.
-
Sembra un po' un casino.
Credo che chi ha un'attività dovrà tutelarsi anche in sede di contratto, specificando che verrà fatto un collaudo con il cliente per verificare corretto funzionamento e che se dovesse intervenire negligenza da parte del cliente la garanzia decade o qualcosa del genere. E che verrà fornito un servizio di assistenza (a pagamento, altrimenti decade la garanzia) per aggiornamenti ecc. -
Non servono i disclaimer nel contratto, e non è un problema di negligenza. il problema sta nel fatto che, se utilizzi (come per tutti gli sviluppatori di siti) librerie e/o codice esterno in caso di malfunzionamento ne sei direttamente responsabile.
Ma non solo per il software, per esempio se vendi in white label servizi di hosting.
Ci si dovrebbe tutelare con assicurazioni ecc. , ma lo potranno fare solo le aziende economicamente ben strutturate e con assistenza legale. -
Ma un sito può essere equiparato ad un app, un software?
-
si, è la stessa cosa
-
Ci vorrebbe il parere di un legale