Con Joomla la manutenzione è meno impegnativa rispetto a Wordpress.
-
Prendo spunto da una situazione reale accadutami proprio oggi per cercare di fare un ragionamento / proporre una discussione.
Ho acquisito un cliente con sito in Wordpress per cui ho seguito tutto l'iter di migrazione da un provider all'altro.
Oggi si doveva procedere al trasferimento, per cui ho effettuato gli ultimi aggiornamenti ed un ulteriore backup.
Tra gli aggiornamenti c'era anche quello di Elementor, uno dei più utilizzati page builder di Wp, aggiornato quindi in mattinata.
Entro metà del pomeriggio terminiamo il trasferimento e nel backend vedo che mi viene segnalato un nuovo aggiornamento, ed era ancora lui, Elementor.
Al che comincio a pensare che probabilmente l'update effettuato stamattina lo avessi fatto un pochino in ritardo, nel dubbio sono andato a controllare i changelog che raccontano questa storia:
3.25.8 – 19-11-2024
3.25.7 – 18-11-2024
3.25.6 – 13-11-2024
3.25.5 – 12-11-2024In pratica nel giro di 7 giorni ci sono stati 4 update, al netto di correzioni di bug e fix di sicurezza, mi sembra una gestione ai limiti della psicopatia.
Purtroppo molti plugin di Wp hanno questo approccio, Woocommerce per esempio ha avuto tre update nel giro di 8 giorni.
Non è una situazione anomala dettata dal recente rilascio della nuova versione di Wp, la 6.7, ma ormai da anni gli aggiornamenti sono estremamente frequenti.
Tutto ciò rende abbastanza stressante la manutenzione di un sito in Wordpress, immaginiamo un ecommerce dove per essere tranquilli devi testare in staging e poi passare in produzione, backup in continuazione... e io sono tipo da pochi plugin e solo se servono, ho visto però siti con 30/40 plugin.
Come molti sapranno mantenere core, temi e plugin aggiornati è una delle best practice per tentare di evitare infezioni malware o malfunzionamenti, essendo Wp il cms piu diffuso è anche quello piu attaccato (e bucato), è una buona pratica e nessuno può dire il contrario,ma con questa frequenza è praticamente quasi un'attività a tempo pieno.
Con Joomla invece non ritrovo questa frenesia e, lasciatemelo scrivere, pressapochismo nel rilasciare update, molti aggiornamenti di Wp sono correzioni di bug di cui spesso si accorgono gli utenti dopo i rilasci.
Ragionando sulla questione sono arrivato alla conclusione che l'approccio diverso è strettamente legato alla qualità del Cms, Joomla è "scritto" meglio di Wordpress e i componenti/moduli/plugin non devono per forza essere compatibili anche con altri centinaia di plugin che devi installare per ogni singola operazione sul sito.
Per la seo devi installare un plugin tra i diversi a disposizione, woocommerce deve poter "parlare" con la maggior parte di questi plugin, perché se con un ecommerce non fai (anche) la Seo, dove vuoi andare?
Se poi si vuole uno store multilingua, bisogna installare uno o più plugin.
Insomma un ginepraio.Con Joomla gli strumenti per la Seo e per il multi lingua sono già compresi nel core e si parte di base da un "codice migliore" , quindi gli sviluppatori hanno meno difficoltà (sto facendo un ragionamento molto semplicistico lo so) e i cicli di aggiornamento sono meglio calendarizzati e curati.
Insomma, sono convinto che effettuare le procedure di manutenzione di un sito, sia estremamente più semplice con Joomla che con Wordpress.
Termino questo sproloquio notturno (maledetta insonnia) e chiedo i vostri pareri in merito.
-
Tutto vero. Il codice di Joomla è intrinsecamente migliore di WP (ed è una questione oggettiva). Peccato per il marketing
P.s tralasciamo anche il fatto che WordPress scriva il dominio del sito DENTRO IL DATABASE quindi se devi spostare un WP da un dominio ad un altro (diverso) devi andare a fare cerca e sostituisci in tutte le tabelle. Nonsense.
-
Sono pienamente d'accordo.
Io iniziai con WP nel lontano 2005 ma subito dopo appena uscì Joomla abbandonai WP per dedicarmi a Joomla. -
Mi permetto di risponderti velocemente, se cloni un sito con Akeeba non devi fare nessun cambiamento, semplicemente il restore del file generato, che contiene anche il db.
Eventualmente modificare il plugin SEF se lo hai impostato per il vecchio sito -
1 copi il contenuto completo della directory root (meglio fare un file zip che velocizzi)
2 esporti il db possibilmente in formato sql (zippato se il db è grande), in locale
3 carichi lo zip della directory via ftp sul nuovo sito
4 crei un db nuovo sul nuovo spazio e via phpadmin importi il file del punto 2
5 modifichi il file di configurazione inserendo i nuovi parametri di accesso (nome user, db e password) -
Altra cosa che odio quando sposto manualmente (alcune volte o così o così) che tutti usano percorsi assoluti...