Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025
-
@fabiochepassa io utilizzo wave un'estensione di chrome per analizzare le pagine web in fatto di accessibilità.
-
@robjrobj ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
io utilizzo wave un'estensione di chrome per analizzare le pagine web in fatto di accessibilità.
Grazie la guarderò!
-
Non credo siano sufficienti i tools di cui state parlando, occorre avere la giusta "mentalità" perché se tu fai il lavoro e alla fine usi questi tool (che per carità, danno una mano) e ti fanno scoprire che il contenuto non è accessibile ai non vedenti, ai non udenti a chi ha anche una disabilità temporanea (faccio un esempio: se mi rompo un braccio e non posso usare il mouse e tu mi scrivi clicca qui, devi mettere l'utente in condizione di farlo in un altro modo).
Potrei fare altri esempi, ma per adesso mi fermo qui. -
@Gioacchino eh si hai perfettamente ragione, sono curioso di vedere Amazon come renderà accessibili le sue pagine di prodotto, a volte disorientano anche una persona senza disabilità
Sempre che lo faccia... al limite si paga la multa... sono i piccoli ad avere l'ansia. -
Ma impatterà anche sui pannelli di controllo di un provider che non si può nominare ?
-
@Gioacchino ha detto in Cos'è l'EU Accessibility Act e cosa cambierà dal 28 Giugno 2025:
Non credo siano sufficienti i tools di cui state parlando, occorre avere la giusta "mentalità" perché se tu fai il lavoro e alla fine usi questi tool (che per carità, danno una mano) e ti fanno scoprire che il contenuto non è accessibile ai non vedenti, ai non udenti a chi ha anche una disabilità temporanea (faccio un esempio: se mi rompo un braccio e non posso usare il mouse e tu mi scrivi clicca qui, devi mettere l'utente in condizione di farlo in un altro modo).
Potrei fare altri esempi, ma per adesso mi fermo qui.Ciao, quindi voglio capire, se io uso un tool e soddisfo tutte le richieste all'accessibilità che questo mi presenta, cos'altro posso fare per avere la certezza di essere in regola?
-
All'inizio della legge Stanca c'era un tool professionale il cui costo era molto elevato che ti evidenziava quasi tutti gli errori.
La correzione purtroppo è solo tramite intervento manuale.
Quello che devi fare è sapere quali sono i termini usati nell'accessibiltà.
Perché se il tool ti dice che un dato parametro non è corretto, devi sapere dove intervenire.
Il tool ti può segnalare solo gli errori (e alcune volte genericamente).
Io adesso sono anni che non mi sono aggiornato con le ultime modifiche. Potrebbero esserci alcuni elementi rimossi o altri aggiunti.
Questo è uno dei mattoni del 2004.
Che probabilmente sarà stato parzialmente ripulito.
Disabilità che limitano l’accesso ai contenuti sono soprattutto:
- visivo (deficit visivi, daltonismo);
- uditivo (perdita completa o parziale dell’udito);
Cognitivo (Autismo, DSA e molte altre);
Fisiche (disturbi temporanei, mancanza di un arto).
-
Provate i tools proposti qui, soprattutto Jaws https://accessibit.com/blog/navigare-linclusione-strumenti-essenziali-per-laccessibilit-web
-
@Gioacchino Grazie, adesso ho compreso meglio. Immagino però che sarà molto molto difficile che milioni di siti si adeguino alla lettera alle compliant alle wcag 2.2 livello AA.. Io almeno non credo di potervi riuscire. Oltretutto ci sono moltissimi siti con template che ad oggi non soddisfano queste richieste.
Immagino che sarà un bel caos. -
@fabiochepassa molto difficile che si adeguino.
Sicuramente i siti piccoli saranno gli ultimi ad adeguarsi.
Avere l'accessibilità in testa significa anche sapere cos'è una maculopatia per esempio o come vede un ipovedente e perché non mettere il testo centrato, o che occupa tutto lo schermo e con quale Interlinea è meglio impostare i paragrafi e perché usare come unità di misura gli em invece dei pixel.