[RISOLTO] Ottimizzazione delle URL per migliorare la SEO
-
Buonasera,
volevo porre il seguente quesito relativamente all'ottimizzazione delle URL.
Ho notato che lo stesso contenuto è visualizzabile con URL diverse, come il seguente esempio:
Anche se nella Sitemap ho indicato le URL di tipo 1), ho notato che gli utenti accedono anche con la 2) e la 3) forse perché i motori di ricerca le indicizzano o perché sono state linkate in questo modo su qualche sito web/forum.
Come posso far fare redirect all'URL giusta (che è la n°1) agli utenti? Sarebbe utile per migliorare la SEO o non è importante?
Grazie e tutti
-
Puoi tenerle anche tutte, l'importante è settare bene i canonical (puoi usare dei plugin tipo aimy canonical) così i motori di ricerca sapranno sempre qual è quello "ufficiale" e indicizzeranno una sola versione senza doppioni.
Se proprio non vuoi avere tre URL diverse mi sa che devi andare a lavorare con dei redirect htaccess (ma se le url sono tante è un lavorone a meno che non individui un pattern da usare tipo con una regex) -
Ho installato il plugin "Aimy Canonical" PRO e ho verificato che, anche quando carico una pagina con un URL errato (ad esempio: https://www.sitoweb.it/categoria1/652), nel codice sorgente della pagina appare sempre il tag corretto:
<link rel="canonical" href="https://www.sitoweb.it/categoria1/652-testo-esempio-articolo-joomla-prova-prova-prova,-prova-prova.html">
Ho seguito il tuo consiglio e non ho abilitato alcun reindirizzamento. Grazie!
-
Ottimo, buon lavoro!
-
se configuri il plugin di sistema SEF non servono più i plugin tipo aimy o canonical ck, fa tutto il core
-
@pstrada, grazie per il tuo intervento.
Ho fatto alcuni test e ho notato che nei siti dove non è installato il plugin "Aimy Canonical", ma è configurato il plugin di sistema SEF, quando carico una pagina con un URL errato (es. https://www.sitoweb.it/categoria1/652), nel codice sorgente della pagina non appare il tag corretto. Al suo posto, compare un tag come questo:
<link href=https://www.sitoweb.it/categoria1/652 rel=canonical>
Per completezza, aggiungo che la configurazione del plugin SEF è la seguente:
-
Ed aggiungo anche che non ho capito Routing rigoroso cosa voglia dire......
-
O uno o l'altro, perché usare due plugin quando ne basta uno?.
Se fai l'help in linea del plugin ti da la spiegazione, che comunque riporto qui
Gestione rigorosa di index.phpQuesta opzione abilita una gestione più rigorosa di 'index.php' negli URL quando 'Riscrivi URL SEF' è abilitato in Configurazione globale. Rimuoverà 'index.php' se un URL lo contiene ancora e reindirizzerà le richieste in entrata con 'index.php' alla versione senza 'index.php'.
Roting rigoroso
Impedisce al router di accettare molti URL considerati duplicati e reindirizza automaticamente all'URL corretto con un 301.Qui il post
https://community.joomla.it/search?term=sef&in=titles -
Grazie per il tuo contributo, ma ritengo che @jabba abbia ragione.
Il Plugin SEF risolve i problemi legati alle URL contenenti "index.php", ma non interviene sulle URL duplicate, come nell'esempio citato in precedenza, in cui due URL differenti puntano allo stesso articolo:
b) https://www.sitoweb.it/categoria1/652
Nel caso dell'URL b):
1)senza Plugin "Aimy Canonical" ho il seguente canonical ERRATO-> <link href=https://www.sitoweb.it/categoria1/652 rel=canonical>
2)con il Plugin "Aimy Canonical" ho il seguente canonical CORRETTO-> <link rel=canonical href=https://www.sitoweb.it/categoria1/652-testo-esempio-articolo-joomla-prova-prova-prova,-prova-prova.html>
Inoltre, il plugin non gestisce nemmeno le URL duplicate generate da ricerche effettuate tramite com_finder, come nel caso seguente:
In questo caso c):
1)senza Plugin "Aimy Canonical" ho il seguente canonical ERRATO-> <link href=https://www.sitoweb.it/categoria1/652-testo-esempio-articolo-joomla-prova-prova-prova,-prova-prova.html?highlight=WyJtaWxpdGFyZSJd rel=canonical>
2)con il Plugin "Aimy Canonical" ho il seguente canonical CORRETTO-> <link rel=canonical href=https://www.sitoweb.it/categoria1/652-testo-esempio-articolo-joomla-prova-prova-prova,-prova-prova.html>
A conferma di questo Bing Webmaster Tool mi ha inviato alcuni warning come nella seguente figura:
i warning del tipo Too many pages with identical meta descriptions e Molte pagine con titoli identici sono causate dalla pagine duplicate come queste:
Le URL d) ed e) per Bing sono pagine "diverse" con titoli identici ma in realtà sono lo stesso articolo.
Ritengo quindi che il Plugin "Aimy Canonical" sia necessario anche se il Plugin SEF è attivo e configurato.
Che ne pensate?
-
Sinceramente non ho avuto tempo e modo ancora di testare a fondo il plugin SEF nativo, è relativamente recente e soprattutto sono talmente abiutato ad usare Aimy che non ne ho ancora sentito la necessità.
Andrebbe fatto qualche test comparativo (come hai fatto te) in varie situazioni di routing (quindi in varie possibili configurazioni di menu), anche solo per capire se il plugin semplicemente "copia" l'URL (che sarebbe senza senso) oppure lo rigenera corretto indipendentemente da quello visualizzato.
Grazie per i test che hai fatto, appena avrò un attimo ne farò anche io e confrontiamo quello che salta fuori -
Ho provato a fare dei test seguendo cercando di capire come si comporta il roting di joomla con il plugin sef attivo.
Ho preso un sito in produzione e ho scelto un articolo, pubblicato da una voce di menu (in questo caso di primo livello), che ha questa url:
https://esempio.it/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine"
Il suo canonical è uguale al link:
<link href="https://esempio.it/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine" rel="canonical">
Se cancello la voce di menu di primo livello e inserisco una categoria blog il link e il canonical diventano:
https://esempio.it/blog/leggi-e-norme/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine"
<link href="https://esempio.it/blog/leggi-e-norme/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine" rel="canonical">
Giustamente cambia perché si trova in una voce blog che riporta categoria principale e secondariaSe reinserisco la voce di menu citata all'inizio e analizzo la voce di menu, la coppia link/canonical ritorna ad essere:
https://esempio.it/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine"
<link href="https://responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine" rel="canonical">
Torna quindi come descritto all'inizioSe torno nel blog e riapro l'articolo trovo la coppia link/canonical modificata (come al punto precedente)
https://esempio.it/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine" rel="canonical">
<link href="https://esempio.it/responsabilita-e-sicurezza-nelle-piscine" rel="canonical">Questo perché il routing di joomla ha trovato la stessa informazione pubblicata con un peso minore in un'altra parte del sito, e quindi sostituisce il puntamento precedente con il nuovo, in modo da evitare la duplicazione dei link.
Se decido di creare un'altra voce di menu che referenzia lo stesso articolo dovrò cambiare l'url, perché joomla non accetta URL duplicati.
In questo caso avrò quindi link/canonical diversi con lo stesso contenuto, e sarà il motore di ricerca a decidere qual'è il canonical corretto. E' chiaro che questa situazione è meglio evitarla, se devo referenziare due volte lo stesso articolo userò un alias o un puntamento diretto al linkL'errore che segnala Bing non è legato ai canonical ma è una segnalazione di titoli/meta duplicati, basta effettuare le modifiche e l'errore sparisce.
i link delle ricerche non dovrebbero neanche essere presi in considerazione dai motori di ricerca, se instradati da una corretta sitemap -
Il problema secondo me non è tanto sul routing creato dai menù, quanto dalla gestione degli id e dei suffissi..
Se abilito il .html da configurazione globale e guardo la stessa pagina con e senza .html (Joomla me la fa vedere comunque) quale canonical mi ritrovo?
E per gli id? Se gli id articoli sono attivi Joomla usa quelli per vedere il contenuto invece dell'alias (qualcosa.it/11-alias fa vedere la stessa cosa di qualcosa.it/11 ). Anche lì il canonical come viene gestito? -
@jabba esatto il mio caso riguarda la gestione degli id e dei suffissi.
-
il suffisso è gestito a livello di configurazione. io per default non lo abilito mai.
E nei parametri del sef eventualmente lo puoi forzare, così come puoi forzare la terminazione dell'URL con lo "/", n caso di migrazioni da wp.
L'alias fa vedere lo stesso canonical delle voce che vai a richiamare, e quindi tutte le chiamate finiscono correttamente sulla voce canonical principale.
Non ho provato con una chiamata diretta all'ID, ci provo.scusate eventuali errori ma ho la tastiera che sta perdendo colpi
-
provato anche con la chamata tramite id
se l'articolo non è pubblicato da nessuna parte non viene effettuata la rewrite del link il canonical sarà https://esempio.it/component/content/article/privacy-policy-2?catid=2
Se l'articolo è pubblicato in una voce di menu (anche nascosta) il canonical sarà quello che viene impostato nella voce di menu (vedi esempi precedenti).
Con il SEF attivo e la pubblicazione in una qualsiasi voce di menu (anche nascosta) il canonical sarà "parlante".
Bisognerebbe verificare se aimy riesce a costruire un canonical parlante partendo dal solo articolo, se fosse così allora sarebbe un valore aggiunto, altrimenti credo faccia le stesse cose del SEF.Dal punto di vista seo che il canonical sia parlante o meno dovrebbe essere indifferente.
Come esperienza utente un URL scritta bene rispetto a una senza rewrite è più efficace, quindi a meno che ci siano motivi particolari eviterei di pubblicare url non parlanti.Tornando alle domande iniziali:
- pubblicare un sito nuovo con il suffisso .html non da nessun vantaggio SEO
- senza suffisso l'url è più friendly
- Senza Sef o aimy o altri plugin posso avere contenuti duplicati? Sì
- con Sef o aimy o altri plugin riduco il rischio di contenuti duplicati? Sì (se poi devo richiamare lo stesso articolo da dieci url diverse utiizzerò metodi furbi come voci di menu nascoste e funzioni di sistema come gli alias in modo da usare sempre lo stesso canonical)
- con il sef la struttura dell'url dipende dal contesto di pubblicazione, se l'articolo è pubblicato tramite blog verrà aggiunto al path il percorso delle categorie, se è pubblicato come voce singola no. Se ho una voce singola il SEF riscriverà anche ll canonical della voce blog (di quell'articolo specifico) evitando quindi di avere una duplicazione.
-
@pstrada per caso hai fatto anche una prova con le URL che sono il risultato di una ricerca con com_finder?
Come queste:
Ti risulta che le URL abbiamo il canonical diverso con il solo SEF attivo (pur corrispondendo allo stesso articolo)?
Grazie
-
si all'url e al canonical vengono aggiunti i parametri di ricerca.
Il motore di ricerca di solito le piazza come "Pagina scansionata, ma attualmente non indicizzata".
Volendo si può disattivare la scansione delle url parametrizzate inserendo nel robots.txtUser-Agent:*
Disallow: /?Onestamente non l'ho mai provato, in teoria andrebbe fatto perché eviti di consumare parte del budget crawl su link tecnici, cerca di capire se ha senso inserirlo in base ai volumi di ricerca che fanno gli utenti