pop-up ma quanto sono frendly?
-
Sono qui a chiedere un'opinione che ha più a che vedere con SEO che con Joomla, per questo sono nella sezione Off Topic. Spero di essere nel posto giusto.
So che i pop-up, in genere, non sono ben visti dall'algoritmo di Google, mi chiedevo, a proposito, se vale lo stesso per quei pop-up descrittivi, ovvero che si aprono al click del utente, che servono da guida oppure da complemento alla pagina, ma in ogni caso non invasivi, in quanto è il visitatore stesso ad azionarlo.
A ragionamento, sarei portato a pensare che non dovrebbe essere così indigesto, mi piacerebbe continuare ad usarli, li trovo molto utili e funzionali. Certo, probabilmente non verranno indicizzati sul motore, ma questo è un altro argomento.Vorrei sapere qualche vostra opinione in merito.
Grazie per la lettura -
Come dice @pstrada esperienza utente >>> "regole di Google".
Se pensi che questi popup siano utili agli utenti e non siano invasivi fregatene e mettili, i tuoi utenti saranno contenti e torneranno
Ad ogni modo dipende anche come generi quei popup: se sono sempre nella pagina ma invisibili (tipo con display:none) Google li leggerà comunque perchè alla fine sono nel DOM (se ci pensi molti contenuti all'interno di accordion sono correttamente indicizzati anche se "nascosti"). Se però per esempio li carichi via javascript o chiamate ajax può essere che non vengano caricati e quindi ignorati dai crawler.
In sostanza ti direi molto serenamente di continuare ad usarli senza farti troppi problemi (anzi, potresti anche giovarne a livello di indicizzazione). -
Grazie per gli interventi pstrada e jabba. I contenuti, a livello di esperienza utente li ritengo fondamentali, si tratta, ad esempio di leggere il curriculm di una persona, ma il pop-up non si apre da solo, devi andare a cliccare di proposito sul bottone, quindi è a discrezione di chi visita la pagina. Ma il mio giudizio è puramente dettato dal mio senso critico.
Purtroppo, per rispondere a pstrada, volente o nolente dobbiamo considerare i diktat di mamma Google, se non vogliamo vanificare il lavoro stesso. -
Mah ti dirò... in realtà Google non ha nulla contro i popup, se non quelli che interrompono l'esperienza utente. Qui puoi trovare una delle poche info "ufficiali" a riguardo: https://developers.google.com/search/docs/appearance/avoid-intrusive-interstitials?hl=it ma è interessante leggere che:
Le finestre di dialogo non invasive permettono agli utenti di accedere ai tuoi contenuti senza essere interrotti da una finestra di dialogo; questo vale per tutti i tipi di finestre di dialogo promozionali, incluse le richieste di installazione di app. Se segui queste best practice, gli utenti avranno un'esperienza positiva sul tuo sito, e aiuterai la Ricerca Google a comprendere i contenuti e la struttura del tuo sito.
quindi, dal mio punto di vista, se non risultano invasive per gli utenti (come nel tuo caso) non avrai neanche ripercussioni lato indicizzazione.
-
@jabba beh, in effetti è un po' quello che pensavo e che volevo sentirmi dire, quindi mi rasserena. Certe volte lo trovo utile per dare delle piccole informazioni, per non uscire dalla pagina per qualche riga di testo e, sinceramente, lo trovo anche stilisticamente attraente.
Secondo te il crawler riesce a scansionarlo, e quindi a indicizzarlo il pop-up? E' una curiosità, anche se in questo caso non è una priorità. -
Cosa effettivamente riesca o non riesca a scansionare purtroppo non ci è dato saperlo con certezza. Di certo si sa che anche le cose che nascono come "display:none" (tipo gli accordion o altre info nascoste) vengono in qualche maniera indicizzata (vedi le FAQ dei siti che saltano fuori come possibile risposte nella pagina risultati di Google). Indicizzate di meno? In egual maniera? Non saprei dirti.
Altra cosa abbastanza certa è che negli anni Google è diventato molto meno "codice-centrico" e sempre più "utente-centrico", questo mi fa sperare che se un sistema è utile per gli utenti allora è "ok" anche per google. -
Bene, mi pare una bella chiaccherata, interessante.
Mi avete dato una iniezione di positività, continuerò sulla strada tracciata.
Grazie Jabba e Pstrada per i contributi.