Come gestite i backup di Joomla?
-
Io mi affido a voi più ovviamente Akeeba che scarico sul PC, sul mio nas, poi HD esterno (circa una volta a settimana perché non sta in sede ma in altra location) e infine Cloud. Alcuni e-commerce salvo direttamente in cloud
-
@elmir ha detto in Come gestite i backup di Joomla?:
Io mi affido a voi più ovviamente Akeeba che scarico sul PC, sul mio nas, poi HD esterno (circa una volta a settimana perché non sta in sede ma in altra location) e infine Cloud. Alcuni e-commerce salvo direttamente in cloud
Sai cos’è S3 ? Akeeba lo supporta.
-
@mangi-1 se intendi Amazon s3 sì so cos'è ma non l'ho mai utilizzato.
-
Se configuri bene S3 ti arriva il backup direttamente a casa :).
In effetti fare backup su datacenter diversi da quelli di partenza sarebbe la cosa più giusta da fare, indipendentemente dal provider. Bisogna poi capire a livello costi come impatta, e anche come farlo capire agli interessati. Quando parli di backup o di gdpr vedi i loro volti diventare cerulei, e gli occhi che si perdono nel vuoto. -
il 20 novembre, rilasciamo su host.it una soluzione S3 con queste caratteristiche:
- datacenter italiani
- dati encrypted a livello disco
- possibilità di renderli immutabili fino a 10 anni
- €7+i.v.a. per 1Tb /mese, extra €0,0070+i.v.a./per giga/mese
- no egress FEE, no request LIMIT
Potete quindi collegare il vostro akeeba e buttargli su tutto quello che volete.
Per chi apprezza, cosa ne pensate?
-
dati solo residenti su host vs host o anche da altri server esterni?
-
è un S3 pubblico, puoi metterci dati da OVUNQUE
-
Conosco conosco, ma non lo uso S3, pagando già altre soluzioni che forniscono spazio e replica geografica lo vedo un po' poco necessario. E poi, onestamente, non mi piace il price model di Amazon.
Bello che però lo mettiate come servizio, con Akeeba diventa un click e via, super utile!*Personalmente uso come backup principale un mirroring accessibile via FTP lato provider (stesso datacenter, macchine diverse) + backup geografico su datacenter fuori italia di tutta la macchina (se si spacca l'hw, via il rack rotto, metti il nuovo identico, in pochi minuti si clona e si riparte). Poi i backup dei webhost interi (Cpanel) comprensivi dei DB (quindi non solo file), con un agente R1soft CDP per l'incrementale e quindi la possibilità di ripristino fino a 30gg di singoli file/directory/tabelle (molto simile credo al vostro BISbackup).
E poi un bel backup "in casa" da FTP del provider in copia su GDrive su Google Workspace (con un sync per la disponiiblità offline su un nas interno).Akeeba invece lo si usa onsite (o con Mysites.guru che consiglio come fosse l'aria) per fare il suo backuppino pre aggiornamenti di core e plugin, giusto per scrupolo, ma poi faccio prima a lanciare il ripristino incrementale da R1Soft se si rompe qualcosa.
Ovviamente questa configurazione è valida/necessaria perché non si ha solo "Joomla" ma tanti altri siti/app con cms e sistemi sw diversi.
Per microprogetti (es. personali) Akeeba + GDrive va una bomba, tanto chi non ha almeno un paio di tera lì *
-
@simbus82 stiamo lavorando con Akeeba per certificare la loro applicazione quando OK vuoi fare 1 prova con il nostro S3? Potrebbe darti qualche soddisfazione
-
@mangi-1 Ehhh, ma ormai ho tutto managed
Potrei provarlo per qualche progetto personale però... -
il servizio bucket ha il suo backup giornaliero, che facciamo noi di:
- filsystem
- DB
e che trasferiamo fisicamente nel nostro secondo datacenter a 250KM
Questi backup vengono mantenuti per 90 giorni e sono utilizzabili da te dal pannello di controllo per Restore o per download.
Nessuno vieta a te di fare un ulteriore backup autonomo della sola applicazione in questione, il joomla o il wp di turno... con un plugin dentro l'applicazione stessa, come puo' essere Akeeba.
A questo punto il nostro Storage S3 a basso costo puo' essere la giusta soluzione per archiviare quel backup.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
-
Sisi conosco il bisbackup e lo uso regolarmente quindi sono sereno a riguardo però come si suol dire "the more the merrier"
Anche perché bisbackup ha il 'problema" che posso gestirlo solo io da admin, e vorrei che gli utenti fossero indipendenti sui loro backup e restore ma se lascio a loro la gestione dei backup non lo faranno MAI. Avere un backup almeno del sito automatico potrebbe essere un buon compromesso.
Se però un giorno deciderete di dare ai singoli utenti del bucket la possibilità di entrare nel loro bisbackup vi farò una statua -
vorresti che i tuoi clienti fossero autonomi nell'eseguirsi i Restore? questo intendi?
-
@mangi-1 ha detto in Come gestite i backup di Joomla?:
vorresti che i tuoi clienti fossero autonomi nell'eseguirsi i Restore? questo intendi?
Si esatto, avevo chiesto via ticket qualche mese fa e mi avevano detto che non era possibile. Però sarebbe ottimo che il cliente potesse fare login con le sue credenziali e gestirsi i restore del bisbackup in autonomia
-
Cavolo, che clienti evoluti hai? I miei non sanno caricare un file
-
@pstrada ha detto in Come gestite i backup di Joomla?:
Cavolo, che clienti evoluti hai? I miei non sanno caricare un file
Non si tratta di quelli evoluti, ma di quelli che si credono più smanettoni
Regolarmente fanno casino e mi chiedono dei restore, che al momento gli faccio io. Ma diciamo che sarebbero in grado (spero!) di cliccare due pulsanti e farsi i restore da soli... -
@jabba Dì la verita speri che fanno casini così poi tu rimetti a posto e sai so soldi
-
@pstrada Davvero, io ne avrò 3-4 che caricano news e prodotti in autonomia maaltri non sanno manco seguire una guida per rinominare i file da caricare sul sito.
-
@elmir ha detto in Come gestite i backup di Joomla?:
@jabba Dì la verita speri che fanno casini così poi tu rimetti a posto e sai so soldi
Ahahah all'inizio ero contento, diventando vecchio ho sempre meno voglia di gestire le rogne di clienti nel panico (per oggettive cagate) che mi rubano tempo utile a fare quello che effettivamente mi piace fare!