Come gestire l'accesso a pagamento di un bot chatgpt
-
Ciao, premesso che io e l'IA non ci conosciamo, mi hanno chiesto di integrare un bot chatgpt all'interno di un sito web ex novo.
Il bot è stato addestrato dal cliente e fornisce tutta una serie di informazioni importanti che il cliente vorrebbe monetizzare.
Monetizzare tramite piccoli abbonamenti mensili o trimestrali ecc.
Dovrei quindi acquistare un componente per gestire gli abbonamenti (pensavo a membership pro e relativi gruppi/acl), e fin qui è chiaro.
Quella che non mi è chiaro è come integrare il bot chatgpt all'interno di joomla, in modo che sia visibile solo agli utenti paganti senza possibilità di risalire all'origine del bot.
Avete giò fatto cose simili?
-
Ho studiato la situazione tempo fa perchè volevo fare la stessa cosa del tuo cliente, ma ho rinunciato... Qualche info che ho carpito in settimane di studio (ma magari rispetto ad inizio anno scorso qualcosa è cambiato, quindi prendile con le pinze):
- ChatGPT non permette l'embed classico in un sito web (diciamo un "iframe")
- Anche se aprissi una pagina/modale con il tuo chatbot sarebbe comunque l'interfaccia di ChatGPT e per poter usare il bot personalizzato l'utente dovrebbe comunque avere un account a pagamento di ChatGPT (puoi trovare un esempio funzionante che ho fatto qui: https://www.joomgpt.com/it/ )
- L'unica soluzione veramente funzionante per avere un chatbot di chatGPT sarebbe costruirtelo usando le API di OpenAI: ti crei il chatbot (che è sostanzialmente un form) e invii la richiesta ai server di OpenAI correlate alla API Key del tuo cliente e il suo chatbot risponde (e visualizzi la risposta come meglio credi). Non ho trovato nessun ChatBot già pronto da poter embeddare in un sito mettendo solo le API purtroppo.
Quest'ultima soluzione ha però un problema non da poco (che è quello che mi ha fatto desistere dal procedere): non hai modo di bloccare la richieste a livello di singolo utente una volta che crei la chat. Se anche facessi un sistema di chat perfettamente funzionante ogni domanda che fa l'utente andrebbe ad aumentare il costo per il tuo cliente, indipendentemente dall'utente che effettivamente fa la domanda. Quindi se l'utente decide di fare 10.000 domande non hai modo di fermarlo e rischi che faccia spendere milioni al cliente (le API funzionano che paghi a token, quindi diciamo grossolanamente a quante domande fai).
A questo punto si potrebbe risolvere mettendo un muro "a monte", quindi una specie di javascript che intercetti il numero di domande fatte e blocchi l'utente dopo tot domande, salvando il tutto sul database da qualche parte.Insomma, molto complicato, non saprei neanche da dove cominciare.
Mi spiace averti fatto leggere tutto sto testo senza poi darti una risposta, ma almeno hai qualche base su cui ragionare. Se poi trovi una soluzione postala che sono interessantissimo sull'argomento!
-
Letto e riletto, sei sempre un faro nella notte!
https://mavrosxristoforos.com/joomla-extensions/free/chatgpt-assistant
Ho trovato questo plugin free che lavora con le API e che dovrebbe bloccare igli utenti logorroici
"Safe in every way
Protect your API key with a server-to-server communication with ChatGPT. Protect your pocket with a hard limit on user messages." -
Ho scambiato due parole con lo sviluppatore del modulo sopra citato.
Ad oggi non è possibile integrare chat custom al'interno del sito, non è un problema del modulo in se ma di chatgpt, che non gestisce questa funzionalità via API.La soluzione che mi ha prospettato, e che potrebbe risolvere il problema, è quella di utilizzare l'API degli "assistenti", che, banalizzando, sono una sorta di scanner del sito e dei documenti in esso presenti, e quindi tramite questi gestire l'interazione con l'utente.
Stanno sviluppando questa funzionalità sulla versione PRO, per la quale ho chiesto di effettuare un trial, e ovviamente di sapere i costi.
Appena ho altre news condivido
-
@pstrada ha detto in Come gestire l'accesso a pagamento di un bot chatgpt:
https://mavrosxristoforos.com/joomla-extensions/free/chatgpt-assistant
Mi sono girato il loro sito, non li conoscevo ma hanno delle estensioni interessanti. Li terrò d'occhio!
-
Forse si può provare con deepseek, molto più economico.