La/le cache, come usarle al meglio sui siti Joomla?
-
@Gioacchino ha detto in La/le cache, come usarle al meglio sui siti Joomla?:
@ste981 se guardi i vari tool non ne esci più, guarda questi risultati:
https://gtmetrix.com/reports/www.crear-arredi.it/Ni3LhLtK/Gtmetrix da risultati sempre diversi e ogni tanto positivi, come se il problema è monte del sito:
https://gtmetrix.com/reports/www.crear-arredi.it/ZvIBFj2E/(Ho utilizzato il server di Londra invece di quello di Vancouver che propone di default)
-
@pstrada ha detto in La/le cache, come usarle al meglio sui siti Joomla?:
Puoi provare a fare una misurazione disattivando il codice per il gdpr, che sicuramente introduce del ritardo. Guarda anche la sezione waterfall, di GT metrix, per vedere dove si presenta il ritardo maggiore
Sì, disattivando il GDPR il ritardo si riduce e scompare l'avviso della risposta del server!
Da valutare l'estensione GDPR (se sono tutte così o alcune più veloci) -
più o meno sono tutte così, forse la soluzione nativa per joomla potrebbe essere più performante, ma non la conosco e non so quanto sia compliant con gdpr e altre piacevolezze tipo consent mode. Onestamente non ci impazzirei più di tanto. Una cosa che potrebbe tornarti utile è chiedere al tuo host quante connessioni max supporta il database. Se è un valore basso può darsi che il sito possa andare in blocco, allora in quel caso (happy problem) potresti valutare un hosting più valido per l'ecommerce (o un vps)
-
Per tornare in tema dell'argomento del post (cache),
facendo ulteriori prove con la cache attiva noto è utile per abbassare il tempo di risposta del server fino a 400 ms.
-Attivare la cache nel plugin (Sistema - Cache pagina), selezionare SI' su Usa cache Browser
-Attivare la cache unica moderata in Configurazione globale->Sistema(Poi nel mio caso specifico la risposta del server vien peggiorata dal componente GDPR)